Aspiratore fumi a proboscide


Aspiratore Fumi a Proboscide: Aspirazione Mirata e Flessibile

L’aspiratore fumi a proboscide, più comunemente chiamato aspiratore fumi con braccio aspirante o aspiratore puntuale, è un sistema essenziale per la cattura e l’eliminazione dei fumi e delle polveri direttamente alla fonte di produzione. La sua caratteristica principale è il “braccio a proboscide”, un condotto flessibile e articolato che può essere posizionato con precisione nell’area di emissione, garantendo un’efficace rimozione degli inquinanti.

Questi aspiratori sono ampiamente utilizzati in officine, laboratori, industrie e ambienti dove si generano fumi nocivi, polveri sottili o vapori, come in processi di:

  • Saldatura (manuale o robotizzata)
  • Brasatura
  • Molatura e Smerigliatura
  • Taglio termico (plasma, ossitaglio)
  • Lavorazioni con solventi o colle
  • Lavorazioni su piccole macchine utensili

Componenti Chiave di un Aspiratore a Proboscide

  1. Braccio Aspirante (la “proboscide”):
    • Flessibilità e Articolazione: Il braccio è composto da snodi e segmenti che ne consentono un posizionamento libero e preciso in qualsiasi direzione.
    • Autoportanza: Una volta posizionato, il braccio mantiene la sua posizione senza bisogno di supporti aggiuntivi, grazie a molle, contrappesi o meccanismi di frizione.
    • Cappa/Imboccatura: L’estremità del braccio, spesso a forma di campana o conica, è progettata per massimizzare la cattura dei fumi direttamente sul punto di emissione.
    • Materiali: Realizzato in alluminio, PVC ignifugo, o acciaio, a seconda dell’applicazione e della resistenza a calore o agenti chimici.
  2. Unità Aspirante/Ventilatore:
    • Un ventilatore robusto che crea il flusso d’aria necessario per aspirare i fumi attraverso il braccio. La potenza del motore e la portata d’aria (misurata in m³/h) variano in base alle dimensioni dell’ambiente e alla quantità di fumi da trattare.
  3. Sistema Filtrante:
    • A seconda del modello e delle esigenze, l’aria aspirata attraversa uno o più stadi di filtrazione prima di essere reimmessa nell’ambiente o espulsa all’esterno.
    • Prefiltri: Per particelle più grandi o scintille (es. filtri metallici anti-scintilla).
    • Filtri a Cartuccia/Sintetici: Per le polveri sottili e i fumi solidi.
    • Filtri a Carbone Attivo: Per l’assorbimento di gas, odori e vapori chimici.
    • Filtri HEPA: Per la massima filtrazione di particelle molto piccole.
  4. Struttura (Fissa o Mobile):
    • Aspiratori Mobili (Carrellati): Ideali per officine con più postazioni di lavoro o dove l’esigenza di aspirazione è variabile. Sono dotati di ruote e maniglie per un facile spostamento. (es. Falcar Master, iCaptur)
    • Aspiratori Fissi/A Parete: Montati a muro o a soffitto, ideali per postazioni di lavoro permanenti, ottimizzano lo spazio a terra.
    • Sistemi Centralizzati: Per grandi stabilimenti, dove più bracci aspiranti sono collegati a un’unica unità filtrante centrale.

Vantaggi dell’Utilizzo di un Aspiratore Fumi a Proboscide

  • Protezione della Salute: Riduce drasticamente l’esposizione degli operatori a fumi, gas e polveri nocive, prevenendo malattie respiratorie e altre patologie professionali.
  • Conformità Normativa: Aiuta le aziende a rispettare le stringenti normative sulla sicurezza e l’igiene nei luoghi di lavoro (ad esempio il D.Lgs. 81/08 in Italia).
  • Miglioramento della Qualità dell’Aria: Contribuisce a mantenere un ambiente di lavoro più pulito e salubre per tutti.
  • Visibilità Migliorata: Mantiene l’area di lavoro (es. il bagno di saldatura) libera da fumi, migliorando la visibilità per l’operatore e la qualità del lavoro.
  •