Aspiratore fumi mobile su ruote
Aspiratore Fumi Mobile su Ruote: Flessibilità e Protezione Ovunque Serva
L’aspiratore fumi mobile su ruote è la soluzione ideale per officine, laboratori e ambienti industriali che richiedono un sistema di aspirazione dei fumi flessibile, versatile e facilmente trasportabile. A differenza dei sistemi fissi, un aspiratore carrellato ti permette di portare la protezione direttamente dove si genera l’inquinante, garantendo la sicurezza degli operatori e la pulizia dell’aria in diverse postazioni di lavoro.
Questo tipo di aspiratore è fondamentale per processi che producono fumi, polveri o vapori nocivi, come:
- Saldatura (MIG/MAG, TIG, MMA)
- Brasatura e taglio termico (plasma, ossitaglio)
- Molatura e smerigliatura
- Lavorazioni con colle, solventi o resine
- Piccole lavorazioni meccaniche
Vantaggi Chiave dell’Aspiratore Mobile su Ruote
- Massima Flessibilità: Spostalo facilmente tra diverse postazioni di lavoro o in aree dove l’aspirazione è necessaria solo temporaneamente. Non sei legato a un’installazione fissa.
- Protezione Puntuale: Il braccio aspirante (o i bracci) può essere posizionato direttamente sulla fonte di emissione, catturando i fumi prima che si disperdano.
- Facilità di Utilizzo: Generalmente compatti e plug-and-play, sono pronti all’uso non appena collegati alla corrente.
- Adattabilità: Disponibili con uno o più bracci, e con diverse configurazioni di filtri per adattarsi a vari tipi di inquinanti.
- Conformità Normativa: Contribuisce al rispetto delle normative sulla sicurezza e igiene sul lavoro (come il D.Lgs. 81/08 in Italia) proteggendo gli operatori dall’inalazione di sostanze nocive.
Componenti Tipici e Come Scegliere
Un buon aspiratore fumi mobile su ruote è composto da:
- Struttura Carrellata: Base robusta con ruote (spesso pivottanti e con freno) per un facile spostamento e stabilità una volta posizionato.
- Braccio/i Aspirante/i Autoportante/i: Il “cuore” del sistema. Questi bracci, generalmente flessibili e articolati, mantengono la posizione desiderata una volta orientati. Variano per lunghezza (es. 2, 3 o 4 metri) e diametro (es. 150 mm, 200 mm), influenzando la portata e la distanza di aspirazione efficace. La cappa finale è progettata per ottimizzare la cattura.
- Unità Aspirante (Ventilatore): Un motore elettrico e una ventola creano il flusso d’aria. La potenza (es. da 1 HP a 3 HP o più) e la portata (misurata in m³/h) determinano l’efficacia di aspirazione.
- Sistema di Filtrazione: L’aria aspirata attraversa uno o più stadi di filtrazione. I filtri più comuni includono:
- Prefiltro metallico anti-scintilla: Protegge il sistema da scintille e cattura le particelle più grandi.
- Filtro a cartuccia/pannello: Per le particelle più fini e i fumi solidi. Spesso di classe M o H per fumi di saldatura.
- Filtro a carboni attivi: Per l’assorbimento di gas, vapori organici e odori.
- Filtri HEPA: Nei modelli più avanzati, per una filtrazione di altissima efficienza delle particelle sub-microniche.
- Pannello di Controllo: Per l’accensione, spegnimento e, a volte, la regolazione della velocità o l’indicazione dello stato dei filtri.
Quando scegli, considera:
- Tipo di fumo/polvere: Determina il tipo di filtrazione necessaria (es. metalli, solventi).
- Quantità di fumo: Influenza la portata (m³/h) e la potenza del motore.
- Distanza dalla fonte: Scegli la lunghezza del braccio adeguata.
- Numero di postazioni: Uno o più bracci, o la necessità di spostare frequentemente l’unità.
- Spazio disponibile: Dimensioni dell’unità e ingombro del braccio.
Marchi noti nel settore degli aspiratori fumi mobili includono Filcar (es. modello Master), Kemper, Plymovent, Geovent, Sideros e altri. Investire in un aspiratore fumi mobile su ruote è un passo fondamentale per garantire un ambiente di lavoro più sano, sicuro ed efficiente.
Visualizzazione di 3 risultati