Aspo Svolgitore Mecasteel


 

Aspo Svolgitore Mecasteel: Efficienza e Precisione per la Lavorazione della Lamiera

L’Aspo Svolgitore Mecasteel è un macchinario industriale progettato per la movimentazione e l’alimentazione automatica di nastri di lamiera da coil (bobine) a macchine di lavorazione successive, come linee di taglio, punzonatrici, presse o profilatrici. Mecasteel è un’azienda italiana specializzata nella produzione di macchine e impianti per la lavorazione della lamiera, riconosciuta per la robustezza, l’affidabilità e la tecnologia delle sue soluzioni.

Un aspo svolgitore è un componente fondamentale in una linea di produzione automatizzata, poiché garantisce un’alimentazione costante e controllata del materiale, essenziale per la qualità del prodotto finito e l’efficienza del processo.

Cos’è e Come Funziona un Aspo Svolgitore?

L’aspo svolgitore è una macchina che sostiene la bobina di lamiera e la srotola in modo controllato. Funziona tipicamente così:

  1. Caricamento del Coil: La bobina di lamiera viene caricata sull’albero centrale dell’aspo, che può essere espandibile idraulicamente o manualmente per bloccare saldamente il coil dall’interno.
  2. Srotolamento Controllato: Il motore dell’aspo ruota, srotolando il nastro di lamiera. La velocità di srotolamento è sincronizzata con la macchina a valle (es. pressa o linea di taglio) tramite sistemi di controllo e sensori (come un’ansa di controllo o un sensore laser) che mantengono la giusta tensione e quantità di materiale disponibile.
  3. Tensione e Livellamento: Spesso, l’aspo è parte di un sistema più ampio che include un raddrizzatore (spianatrice) o un’unità di introduzione per garantire che la lamiera sia perfettamente piana e priva di tensioni prima di entrare nella macchina successiva.

Caratteristiche Distintive degli Aspi Svolgitori Mecasteel

Gli aspi svolgitori Mecasteel sono progettati per offrire prestazioni elevate e affidabilità in ambienti industriali gravosi:

  • Robustezza Costruttiva: Realizzati con telai in acciaio di elevato spessore e componenti meccanici sovradimensionati, sono progettati per sopportare il peso di coil anche molto pesanti (da poche centinaia di kg a diverse tonnellate) e resistere alle sollecitazioni del ciclo produttivo.
  • Versioni Motorizzate e Non Motorizzate:
    • Motorizzati: La maggior parte degli aspi professionali sono motorizzati, spesso con controllo della velocità variabile e della coppia per una gestione ottimale della lamiera.
    • Non Motorizzati (passivi): Utilizzati per coil più leggeri, dove la lamiera viene srotolata dalla forza di traino della macchina a valle. Richiedono un sistema frenante per controllare lo srotolamento.
  • Capacità di Carico Variabili: Disponibili in una vasta gamma di modelli per gestire coil con pesi, diametri interni ed esterni e larghezze diverse, adattandosi a specifiche esigenze produttive.
  • Sistemi di Controllo Avanzati: Spesso integrano PLC e interfacce user-friendly per la programmazione e il monitoraggio delle operazioni. Possono avere sistemi di ansa per un’alimentazione fluida e senza strappi.
  • Espansione Idraulica/Manuale: L’albero portabobine è dotato di ganasce espandibili per fissare saldamente il coil, evitando slittamenti durante lo svolgimento. L’espansione può essere manuale (tramite volantino) o idraulica (per i modelli più grandi).
  • Opzioni di Caricamento: Alcuni modelli possono includere bracci di caricamento pneumatici o idraulici, o carrelli di caricamento per facilitare il posizionamento di bobine molto pesanti.
  • Affidabilità e Bassa Manutenzione: Progettati per un funzionamento continuo con minime esigenze di manutenzione, riducendo i fermi macchina.