Bandiera da pilastro 1000 Kg Pedrielli

Una gru a bandiera da pilastro da 1000 kg prodotta da Pedrielli è una soluzione di sollevamento industriale progettata per essere installata direttamente su una colonna portante, un pilastro esistente o una parete robusta dell’edificio. Questa configurazione è ideale per asservire singole postazioni di lavoro o aree specifiche di un capannone, ottimizzando lo spazio a terra e offrendo grande flessibilità.

Pedrielli è un’azienda specializzata nella produzione di gru e sistemi di sollevamento, nota per la robustezza e l’affidabilità delle sue soluzioni, spesso caratterizzate da una costruzione solida e duratura, tipica del Made in Italy.


Caratteristiche Tipiche di una Gru a Bandiera da Pilastro Pedrielli 1000 kg

Le gru a bandiera da pilastro Pedrielli con portata di 1000 kg sono progettate per la movimentazione di carichi medi e pesanti all’interno di un’area di lavoro definita. Ecco le caratteristiche principali che puoi aspettarti:

  • Portata: 1000 kg (1 tonnellata). Questa capacità le rende adatte per la movimentazione di componenti meccanici, stampi, materiali pesanti su macchine utensili o durante le fasi di montaggio.
  • Fissaggio a Pilastro/Parete: Il sistema di ancoraggio è progettato per garantire la massima stabilità. Questo può includere:
    • Staffe e controstaffe: robuste piastre in acciaio che avvolgono o si fissano ai lati del pilastro/parete tramite bulloneria passante o tasselli chimici.
    • Piastre di attacco: saldate alla struttura della gru e imbullonate al supporto.
  • Braccio (Bandiera): Il braccio orizzontale, su cui scorre il carrello porta-paranco, può essere di diverse tipologie:
    • Profilo a Canalina con Tiranti (Modello PT): Spesso usato per portate fino a 1000 kg e sbracci anche importanti. Il carrello scorre all’interno della “canalina”, offrendo leggerezza e scorrevolezza.
    • In Trave con Tiranti (Modello TT) o a Sbalzo (Modello TS): Per maggiore rigidità e sbracci più ampi.
    • Lunghezza del Braccio (Sbraccio): Può variare notevolmente, da 2 metri a 7 metri o più, a seconda del modello specifico e delle esigenze del cliente. Un sbraccio comune per 1000 kg potrebbe essere di 4-7 metri.
  • Angolo di Rotazione: Generalmente limitato a 180° o 270° a causa della presenza del pilastro/parete.
  • Rotazione del Braccio:
    • Manuale: L’operatore sposta il braccio a spinta. Per 1000 kg, la rotazione manuale è ancora comune ma richiede più sforzo per sbracci lunghi o carichi al limite. Spesso è presente un sistema di frizione/freno per regolare la sensibilità.
    • Motorizzata: Per maggiore comfort e precisione, soprattutto con carichi frequenti o sbracci ampi. Dotata di motoriduttore e, talvolta, inverter per movimenti più dolci e controllati.
  • Paranco: La gru viene fornita senza paranco o con un paranco elettrico a catena (o a fune per portate maggiori o utilizzi specifici). I paranchi Pedrielli o di marche abbinate (es. Demag, SWF, Donati) sono di alta qualità, spesso con doppia velocità di sollevamento e discesa. Il carrello porta-paranco è solitamente a spinta manuale, ma può essere motorizzato per una maggiore comodità.
  • Alimentazione: Tipicamente trifase (380V/400V).
  • Finitura: Verniciatura con antiruggine e smalto per protezione dalla corrosione.
  • Certificazione: Ogni gru Pedrielli è fornita con la Dichiarazione di Conformità CE, attestando la conformità alle normative europee sulla sicurezza macchine (Direttiva Macchine 2006/42/CE).

Vantaggi Specifici del Modello da 1000 kg Pedrielli

  • Elevata Capacità: 1000 kg sono una portata significativa per una gru a bandiera, permettendo di gestire una vasta gamma di carichi pesanti in officine e reparti di produzione.
  • Qualità Costruttiva Pedrielli: Le gru Pedrielli sono note per la loro robustezza e la qualità dei materiali impiegati, garantendo lunga durata e ridotta manutenzione.
  • Ottimizzazione degli Spazi: Perfetta per asservire postazioni fisse, liberando il pavimento da ingombri e evitando la necessità di grandi vie di corsa per i carroponti.
  • Precisione e Controllo: Anche con la rotazione manuale, i sistemi di scorrimento e i cuscinetti garantiscono una buona precisione. Con la rotazione motorizzata, il controllo diventa eccellente.