Bandiera da pilastro
Le gru a bandiera da pilastro sono un tipo di apparecchio di sollevamento versatile e compatto, ideale per la movimentazione di carichi all’interno di ambienti industriali, officine, magazzini o aree di montaggio. Vengono chiamate “da pilastro” perché la loro struttura è progettata per essere fissata direttamente a un pilastro portante, a una colonna esistente o a una parete robusta dell’edificio.
Questo tipo di installazione le distingue dalle gru a bandiera a colonna, che invece sono autoportanti e richiedono una fondazione dedicata a terra.
Componenti Principali e Funzionamento
Una gru a bandiera da pilastro è generalmente composta da:
- Staffe di Fissaggio: Elementi robusti (spesso in acciaio) che vengono ancorati al pilastro o alla parete tramite bulloni, tasselli chimici o un sistema di “incravattatura” che abbraccia completamente la colonna. La scelta del sistema dipende dalla tipologia e dalla resistenza del pilastro/parete.
- Colonna/Montante: La struttura verticale che si estende dalle staffe di fissaggio e supporta il braccio.
- Braccio (Bandiera): L’elemento orizzontale che si estende dalla colonna e sul quale scorre il carrello porta-paranco. Il braccio può essere di diverse tipologie:
- In trave: Il carrello scorre sulla parte inferiore o superiore di una trave rigida.
- Snodato: Composto da due sezioni che possono muoversi indipendentemente, permettendo di superare ostacoli o raggiungere aree complesse.
- Sfilabile: Con un braccio secondario che può estendersi.
- Paranco: L’apparato di sollevamento vero e proprio, che può essere a catena o a fune, manuale o elettrico. Si muove orizzontalmente lungo il braccio e permette di sollevare e abbassare il carico.
- Sistema di Rotazione: Il braccio può ruotare attorno alla colonna. La rotazione può essere:
- Manuale: L’operatore spinge il braccio per spostare il carico.
- Motorizzata: Un motore elettrico controlla la rotazione del braccio, offrendo maggiore precisione e facilità d’uso per carichi più pesanti o manovre frequenti. L’angolo di rotazione è tipicamente di 180° o 270° (limitato dalla presenza della parete/pilastro).
Vantaggi delle Gru a Bandiera da Pilastro
- Ottimizzazione dello Spazio: Non richiedendo una fondazione a terra, liberano spazio prezioso sul pavimento e sono ideali per officine o magazzini con spazi limitati.
- Costo Contenuto: Generalmente più economiche da installare rispetto alle gru a bandiera a colonna, in quanto sfruttano strutture esistenti.
- Flessibilità di Posizionamento: Possono essere installate in prossimità di macchine utensili, banchi di lavoro o aree di assemblaggio, asservendo in modo specifico una postazione.
- Facilità di Utilizzo: Consentono una movimentazione rapida e precisa di carichi leggeri e medi all’interno del loro raggio d’azione.
- Maggiore Altezza di Sollevamento: Sfruttando l’altezza del pilastro, possono raggiungere altezze di sollevamento maggiori rispetto ad altre soluzioni compatte.
- Adattabilità: Disponibili con diverse portate (da 125 kg a diverse tonnellate) e sbracci, per adattarsi a molteplici esigenze.
Applicazioni Comuni
Le gru a bandiera da pilastro sono ampiamente utilizzate in:
- Officine meccaniche: Per il carico/scarico di pezzi su macchine utensili (torni, frese), o per movimentare motori e componenti pesanti.
- Reparti di montaggio: Per posizionare componenti pesanti durante l’assemblaggio di prodotti.
- Magazzini: Per il sollevamento e lo spostamento di materiali in aree specifiche di stoccaggio.
- Aree di carico/scarico: Per movimentare merci da e verso veicoli in spazi ristretti.
- Fabbriche di produzione: Asservimento di singole postazioni di lavoro.
Normative e Sicurezza in Italia
In Italia, le gru a bandiera, anche quelle da pilastro, sono considerate attrezzature di sollevamento e sono soggette a specifiche normative per garantire la sicurezza sul lavoro:
- Direttiva Macchine 2006/42/CE: Tutte le gru devono essere progettate e costruite in conformità a questa direttiva europea e devono essere accompagnate dalla Dichiarazione di Conformità CE.
- D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza): Prevede obblighi per il datore di lavoro riguardo:
- Informazione, formazione e addestramento per i lavoratori addetti all’uso delle gru.
- Manutenzione regolare delle attrezzature.
- Verifiche periodiche: Le gru a bandiera sono soggette a verifiche periodiche da parte di enti autorizzati (INAIL o soggetti abilitati) per garantirne il mantenimento dei requisiti di sicurezza. La frequenza delle verifiche (solitamente triennale per portate superiori a 200 kg) dipende dalla portata e dall’anno di fabbricazione.
- Indagine suppletiva: Per le gru con più di 20 anni, è richiesta un’indagine supplementare per valutare l’integrità strutturale.
Visualizzazione di 6 risultati