Bandiera Elephant da 500 kg

Una “Bandiera Elephant da 500 kg” si riferisce a una gru a bandiera prodotta da Elephant Srl, un’azienda italiana specializzata in impianti di sollevamento, con una capacità di sollevamento massima di 500 kg. Queste gru sono progettate per la movimentazione di carichi in aree di lavoro specifiche, offrendo soluzioni versatili per diverse esigenze industriali.

Ecco le caratteristiche principali di una gru a bandiera Elephant da 500 kg:

Tipologie di Gru a Bandiera Elephant:

Elephant produce diverse configurazioni di gru a bandiera, che possono essere equipaggiate con un paranco da 500 kg:

  • A colonna (es. serie CS, RM, CMTS, CMTT): Sono autoportanti e vengono installate su una base fissata al pavimento tramite fondazioni o basamenti pallettizzati. Offrono una rotazione del braccio che può variare da 270° a 360°, a seconda del modello.
    • Esempi di modelli da 500 kg a colonna:
      • CS-500/x (braccio snodato): Con sbracci da 3 a 6 metri e altezze totali da 3,5 a 4 metri. Ideali per superare ostacoli nell’area di lavoro.
      • RM-500/x (rotazione manuale 360°): Con sbracci da 4 a 8 metri e altezze totali da 3,5 a 4 metri. Coprono un’ampia zona di lavoro.
      • L-500/x (trave tirantata): Con sbracci da 3 a 9 metri e altezze totali da 3,5 a 4 metri. Adatte per la movimentazione di vari materiali.
      • CMTS-500/x o CMTT-500/x (con basamento pallettizzato): Portatili e movimentabili tramite muletto, con sbracci da 2 a 4 metri e altezza totale di circa 3,5 metri.
  • A mensola/parete (es. serie MS, O, P, Q): Vengono fissate direttamente a una parete o a un pilastro esistente, ideali per spazi limitati o quando non è possibile installare una colonna. La rotazione è generalmente limitata a 180° o 270°.
    • Esempi di modelli da 500 kg a mensola:
      • MS-500/x (braccio snodato): Con sbracci da 3 a 6 metri.
      • P-500/x (trave tirantata): Con sbracci da 3 a 9 metri.

Caratteristiche Tecniche Comuni (per modelli da 500 kg):

  • Sbraccio: Varia a seconda del modello e delle esigenze, da un minimo di 2 metri a un massimo di 9 metri per alcune configurazioni.
  • Altezza utile sotto il braccio: Dipende dall’altezza totale della gru e dal tipo di braccio, ma è progettata per consentire un’adeguata movimentazione del carico.
  • Rotazione del braccio:
    • Manuale: La rotazione avviene a spinta, con un sistema di freno (a disco o a nastro) per regolare lo sforzo e mantenere la posizione. È la soluzione più comune per queste portate.
    • Motorizzata: Disponibile su alcuni modelli per una movimentazione più agevole e precisa, con motoriduttore e, talvolta, inverter.
  • Paranco: Sebbene non sia sempre specificato il modello esatto del paranco, le gru Elephant da 500 kg sono compatibili con paranchi elettrici a catena (o talvolta a fune per sbracci maggiori) con capacità di 500 kg. Questi paranchi possono avere una o due velocità di sollevamento e, spesso, un carrello motorizzato per la traslazione lungo il braccio.
  • Impianto elettrico: Completo di canalina zincata, cavo piatto e portacavo.
  • Verniciatura: Tutte le gru sono verniciate con antiruggine e due mani di smalto (colonna verde RAL 6001, braccio giallo RAL 1006). Per installazioni esterne, è previsto un trattamento speciale “in clima marino” e una tettoia per proteggere il paranco.
  • Conformità: Tutti gli impianti Elephant sono costruiti nel rispetto delle direttive europee e presentano la dichiarazione di conformità e marcatura CE.

Applicazioni:

Le gru a bandiera Elephant da 500 kg sono adatte per:

  • Postazioni di lavoro individuali in officine e fabbriche.
  • Carico e scarico di macchine utensili.
  • Movimentazione di componenti e materiali in linee di produzione o assemblaggio.
  • Magazzini per la gestione di carichi di media entità.