Bilancia 3000 kg

Una bilancia da 3000 kg (o 3 tonnellate) è uno strumento di pesatura di grande portata, utilizzato in contesti industriali, logistici, agricoli e commerciali dove è necessario pesare carichi pesanti, spesso su pallet o tramite sollevamento.

Data la portata elevata, queste bilance sono progettate per essere estremamente robuste, precise e affidabili in ambienti gravosi.


Tipologie Comuni di Bilance da 3000 kg

Esistono diverse configurazioni di bilance con questa portata, ciascuna adatta a specifiche applicazioni:

  1. Piattaforme di Pesatura (Pesapallet / Pesarolle):
    • Descrizione: Sono le più comuni per pesare pallet, gabbie o altri carichi movimentabili con carrelli elevatori o transpallet. Consistono in una piattaforma robusta, spesso a basso profilo (per un facile accesso con rampe o transpallet), dotata di celle di carico.
    • Vantaggi: Versatili, robuste, facili da usare. Possono essere posizionate a pavimento o incassate.
    • Applicazioni: Magazzini, centri logistici, spedizioni, ricezione merci, produzione.
    • Dimensioni Piattaforma: Variano, ad esempio 1000×1000 mm, 1200×1200 mm, 1500×1500 mm.
  2. Transpallet Pesatori:
    • Descrizione: Un transpallet manuale o elettrico con un sistema di pesatura integrato nelle forche. Permette di pesare il carico direttamente mentre lo si movimenta.
    • Vantaggi: Estremamente pratici per le operazioni di pesatura e movimentazione combinate.
    • Applicazioni: Magazzini, carichi/scarichi, inventari, spedizioni interne.
    • Limiti: La precisione può essere leggermente inferiore rispetto a una piattaforma fissa, e non sono adatti per pesare carichi al di fuori di un pallet.
  3. Bilance a Gancio / Dinamometri:
    • Descrizione: Strumenti di pesatura che si appendono a una gru, un paranco o un carrello elevatore con gancio. Il carico viene agganciato al dinamometro e pesato sospeso.
    • Vantaggi: Ideali per pesare oggetti ingombranti o di forma irregolare che non possono essere posizionati su una piattaforma. Massimizzano lo spazio a terra.
    • Applicazioni: Fonderie, industrie metallurgiche, magazzini con gru a ponte, centri di riciclaggio.
  4. Bilance a Barre:
    • Descrizione: Composte da due barre parallele collegate a celle di carico. Il carico (es. un pallet, una gabbia) viene posizionato sulle barre.
    • Vantaggi: Molto flessibili per pesare oggetti di lunghezze variabili, facili da spostare e stoccare quando non in uso.
    • Applicazioni: Agricoltura (gabbie per animali), settori dove si pesano oggetti lunghi o ingombranti.
  5. Bilance da Pavimento (con rampe):
    • Descrizione: Simili alle piattaforme, ma spesso più grandi e con rampe integrate o accessorie per facilitare il carico/scarico con transpallet.

Componenti Chiave e Caratteristiche

  • Celle di Carico: Il cuore della bilancia. Per 3000 kg, solitamente si utilizzano 4 celle di carico in acciaio inossidabile, certificate IP (Ingress Protection) per resistere ad acqua e polvere (es. IP67 o IP68).
  • Struttura: Realizzata in acciaio robusto (verniciato o zincato a caldo) per resistere a urti e carichi pesanti.
  • Indicatore di Peso (Display): Un’unità elettronica separata o integrata che visualizza il peso. Può avere diverse funzioni:
    • Display LCD/LED: Spesso retroilluminato per una chiara leggibilità.
    • Funzione Tara: Per azzerare il peso del contenitore o del pallet.
    • Funzione Conteggio Pezzi: Alcuni modelli includono anche la funzione contapezzi (come discusso per Berkel).
    • Funzione Checkweighing: Per verificare se il peso è all’interno di un range preimpostato (controllo peso minimo/massimo).
    • Funzioni di Totalizzazione: Per sommare i pesi di più pesate.
  • Interfacce di Connessione: Molte bilance moderne sono dotate di porte seriali (RS-232), USB, Ethernet o Bluetooth per la connessione a PC, stampanti (per etichette o report), o sistemi gestionali (ERP/WMS).
  • Alimentazione: A rete (230V) e spesso con batteria ricaricabile integrata per uso mobile o in assenza di corrente.
  • Omologazione (Metrologia Legale): Se la bilancia viene utilizzata per transazioni commerciali (vendita a peso), deve essere omologata CE-M (ex Bollo Verde). Questo significa che è stata verificata e certificata per la precisione e la legalità in ambito commerciale. L’omologazione richiede verifiche periodiche.

Vantaggi dell’Utilizzo

  • Precisione: Garantisce pesate accurate anche per carichi elevati.
  • Efficienza Operativa: Velocizza le operazioni di carico, scarico e inventario.
  • Controllo delle Scorte: Aiuta a mantenere un controllo preciso delle merci in entrata e in uscita.
  • Conformità Commerciale: Se omologata, garantisce la legalità delle transazioni basate sul peso.
  • Robustezza: Progettata per resistere agli ambienti industriali più impegnativi.

Marche Comuni in Italia

Tra i produttori e distributori di bilance da 3000 kg in Italia si trovano marchi come:

  • Dini Argeo
  • Kern
  • Ohaus
  • Balan
  • EPOS
  • Riva Bilance
  • Bilanciai Porro