Bilancia analogica SIPI
Parlare di una “bilancia analogica SIPI” significa riferirsi a un tipo specifico di bilancia prodotta o commercializzata dall’azienda italiana SIPI Srl.
SIPI (Società Impianti di Pesatura Industriale) è un’azienda con quasi 50 anni di esperienza (fondata nel 1974) specializzata nella progettazione e produzione di sistemi elettronici di pesatura e rilevazione peso-volume, impianti di movimentazione merci e soluzioni per la logistica di fine linea.
Che Cosa Implica “Analogica” nel Contesto SIPI?
È importante fare una precisazione sul termine “analogica” in questo contesto. Mentre storicamente le bilance analogiche (come le vecchie bilance a bracci o a molla con lancetta) erano comuni, nel settore industriale moderno, e in particolare per un produttore come SIPI che si focalizza su sistemi elettronici di pesatura, il termine “analogica” riferito a una bilancia SIPI può avere due significati principali:
- Tecnologia delle Celle di Carico (il significato più probabile): Le bilance elettroniche funzionano convertendo il peso in un segnale elettrico. Questo segnale è generato da celle di carico analogiche. L’indicatore di peso poi riceve questo segnale analogico, lo converte in digitale e lo visualizza. Quindi, anche una bilancia digitale moderna utilizza componenti “analogici” (le celle di carico) per la rilevazione del peso.
- Un Modello Datato con Strumento di Visualizzazione Analogico: Se si fa riferimento a un modello molto vecchio di SIPI, potrebbe esserci stato un indicatore di peso con una scala e una lancetta (un voltmetro o amperometro opportunamente tarato) che mostrava il peso, sebbene fosse già basato su celle di carico. Tuttavia, l’attuale produzione e la maggior parte delle bilance SIPI che si trovano oggi sul mercato sono dotate di display digitali.
Dalle ricerche, SIPI è specializzata in bilance elettroniche e sistemi avanzati, inclusi indicatori di peso con display LCD/LED, funzioni contapezzi e connettività per l’automazione. L’esempio di “Bilancia analogica SIPI portata kg 3000 con piano di pesatura 1500 x 1200 mm” che compare nei risultati di ricerca si riferisce probabilmente a una piattaforma di pesatura elettronica industriale di grande portata (3000 kg), dove il termine “analogica” si riferisce più alla natura del segnale delle celle di carico che al display.
Caratteristiche delle Bilance SIPI (tipicamente elettroniche)
Le bilance SIPI, anche se definite “analogiche” nel contesto delle celle di carico, sono parte di sistemi di pesatura moderni con funzionalità avanzate:
- Piattaforme di Pesatura: SIPI produce piattaforme robuste per diverse portate e dimensioni, adatte a pesare pallet, colli, ecc. (come la 3000 kg menzionata). Queste sono il cuore di molti sistemi di pesatura industriale.
- Indicatori di Peso Elettronici: Sono unità di controllo che si collegano alle celle di carico della piattaforma. Gli indicatori SIPI (es. serie SE) sono dotati di display digitali (spesso LED rossi o LCD retroilluminati) e offrono funzionalità come:
- Azzeramento e Tara: Per calcolare il peso netto del prodotto.
- Contapezzi: Per determinare il numero di articoli basandosi sul peso unitario.
- Totalizzazione: Per sommare più pesate.
- Connettività: Uscite seriali (RS232/RS485), Ethernet o WiFi per collegarsi a PC, stampanti, lettori di codici a barre o sistemi gestionali aziendali.
- Funzioni Avanzate: Come il controllo peso/pezzi (checkweighing), memorizzazione di PLU (articoli) e integrazione in sistemi di automazione.
- Robustezza e Affidabilità: Le bilance SIPI sono progettate per resistere ad ambienti industriali gravosi, con piatti in acciaio inox e strutture solide.
- Omologazione CE-M: Molti dei loro sistemi sono disponibili in versione omologata per l’uso legale in rapporto con terzi (ad esempio, per la vendita a peso), garantendo precisione e conformità normativa.
- Sistemi Integrati: Oltre alle bilance “stand-alone”, SIPI realizza anche soluzioni più complesse come bilance volumetriche (per rilevare peso e volume di pacchi), sistemi di controllo peso-volume dinamico, pese a ponte, e integrazioni con linee di movimentazione (rulliere, sorter) ed etichettatrici automatiche.
Visualizzazione del risultato