Bilancia analogica usata

Bilancia Analogica Usata: Precisione d’Epoca e Funzionalità Intramontabile

Quando si parla di una bilancia analogica usata, si fa riferimento a strumenti di pesatura che mostrano il peso tramite un indicatore meccanico (spesso una lancetta o un sistema a quadrante) su una scala graduata, piuttosto che un display digitale. Queste bilance, pur essendo meno diffuse nell’ambito industriale moderno rispetto alle controparti elettroniche, mantengono un fascino particolare e un’utilità specifica in diversi contesti.

In Italia, c’è un mercato attivo per le bilance analogiche usate, sia per scopi collezionistici e decorativi che per usi pratici in cui la semplicità e l’affidabilità meccanica sono apprezzate.


Tipologie Comuni di Bilance Analogiche Usate

Le bilance analogiche si presentano in varie forme e per diverse applicazioni:

  1. Bilance a Piatto Superiore (da banco/commerciali):
    • Descrizione: Le classiche bilance da negozio con un piatto di pesatura posizionato sopra il meccanismo. Il peso è indicato da una lancetta su un quadrante o da un sistema a indice.
    • Uso Tipico: Negozi alimentari (frutta e verdura, panetterie), mercati, uso domestico o decorativo.
    • Portate Comuni: Da pochi grammi a 10-20 kg.
    • Marcatura: Spesso si trovano con marchi storici italiani (es. Berkel, anche se più famosa per le affettatrici, ha prodotto bilance; altre come OIML, o marchi locali).
  2. Bilance a Due Piatti (da laboratorio/precisione):
    • Descrizione: Bilance con due piatti sospesi (uno per l’oggetto da pesare, l’altro per i pesi di riferimento) e un indice centrale che indica l’equilibrio. Spesso hanno un meccanismo di smorzamento per stabilizzare l’oscillazione.
    • Uso Tipico: Laboratori (storici), gioiellerie, farmacie, aule scolastiche, collezionismo.
    • Portate Comuni: Da pochi grammi a pochi chilogrammi, con altissima precisione.
  3. Bilance a Molla (Dinamometri/Pesapersone):
    • Descrizione: Il peso viene misurato dalla deformazione di una molla. Possono avere una scala lineare o circolare.
    • Uso Tipico: Pesapersone (vecchi modelli), dinamometri per pesare sacchi o oggetti appesi, bilance da pesca.
    • Portate Comuni: Variabili, da pochi kg a centinaia di kg per i dinamometri industriali.
  4. Bilance a Colonna (Pesapersone/Industriali):
    • Descrizione: Simili alle bilance pesapersone da studio medico, con un’ampia pedana e una colonna verticale con un quadrante analogico. Alcuni modelli industriali più grandi per pesare oggetti voluminosi.
    • Uso Tipico: Farmacie (storiche), ambulatori, alcune officine o magazzini.
    • Portate Comuni: Fino a 150-200 kg per le pesapersone, o diverse centinaia di kg per le industriali.

Vantaggi e Svantaggi dell’Acquisto di una Bilancia Analogica Usata

Vantaggi:

  • Estetica e Collezionismo: Molte bilance analogiche, specialmente quelle d’epoca, sono veri e propri pezzi di design e possono essere utilizzate come elementi d’arredo.
  • Affidabilità Meccanica: Non avendo componenti elettronici complessi, sono meno soggette a guasti elettronici e possono funzionare a lungo con minima manutenzione.
  • Semplicità d’Uso: Il funzionamento è intuitivo e immediato.
  • Costo Contenuto: Generalmente molto più economiche delle bilance digitali equivalenti (a meno che non siano pezzi da collezione rari).
  • Indipendenza Energetica: Non richiedono batterie o alimentazione elettrica.

Svantaggi:

  • Precisione Limitata: La risoluzione di lettura è inferiore rispetto alle bilance digitali, e possono essere soggette a errori di parallasse nella lettura della lancetta.
  • Sensibilità a Fattori Ambientali: Alcuni meccanismi a molla possono risentire delle variazioni di temperatura.
  • Difficoltà di Taratura: La ricalibrazione può essere più complessa e richiedere l’intervento di un tecnico specializzato, soprattutto per i modelli più vecchi.
  • Assenza di Funzioni Moderne: Mancano funzioni come la tara automatica, la connettività, il conteggio pezzi, o la memorizzazione dei dati.
  • Conformità Legale: Se intendi usarla per scopi commerciali (vendita a peso), è fondamentale che sia omologata CE-M (ex Bollo Verde) e che la sua omologazione sia ancora valida e verificata periodicamente. Molte bilance analogiche usate potrebbero non avere più un’omologazione valida o essere difficili da ricalibrare per renderle conformi.