Bindello di 600 mm usato


Un bindello di 600 mm usato si riferisce a una sega a nastro verticale (o a bindella) usata, che ha come caratteristica principale un diametro dei volani di 600 mm. Questa dimensione è cruciale perché determina le capacità di taglio della macchina, in particolare l’altezza massima del pezzo che può essere tagliato e, indirettamente, anche lo sbraccio (la larghezza massima del pezzo che può passare tra la lama e il collo della macchina).

Una sega a nastro con volani da 600 mm è generalmente considerata una macchina di medie dimensioni, ideale per falegnamerie artigianali, piccole e medie industrie del legno, laboratori e anche per hobbisti avanzati che necessitano di prestazioni professionali.


Perché Scegliere un Bindello Usato da 600 mm?

L’acquisto di una sega a nastro usata di questa dimensione può offrire numerosi vantaggi:

  • Costo Contenuto: Il risparmio rispetto a una macchina nuova è significativo, rendendo accessibile una macchina professionale con prestazioni elevate.
  • Affidabilità Collaudata: Molti produttori di seghe a nastro, come la Centauro menzionata in precedenza, realizzano macchine estremamente robuste e durevoli. Un modello usato, se ben mantenuto, può offrire ancora molti anni di servizio.
  • Disponibilità Immediata: L’usato è spesso disponibile “pronta consegna”, evitando i tempi di attesa del nuovo.
  • Prestazioni Adequate: Una 600 mm è sufficiente per la maggior parte dei tagli in falegnameria, inclusi tagli curvi complessi e refilo su tavole di medie dimensioni.

Caratteristiche Tipiche e Cosa Aspettarsi da un Modello da 600 mm

  • Volani: Diametro di 600 mm, generalmente in ghisa, bilanciati dinamicamente per una rotazione fluida. È fondamentale che siano integri, senza crepe o usura eccessiva sul bordo dove scorre la lama.
  • Altezza Massima di Taglio: Questo parametro varia in base al modello specifico, ma con volani da 600 mm, l’altezza utile di taglio si aggira solitamente tra i 300 mm e i 400 mm (o più). Questo permette di tagliare tavole o blocchi di legno di spessore considerevole.
  • Motore: Solitamente un motore elettrico trifase (400V) per garantire potenza e stabilità anche su legni duri. Per i modelli più piccoli o domestici, potresti trovarne alcuni monofase (230V), ma sono meno comuni per una 600 mm professionale. La potenza può variare da 2,2 kW (3 CV) a 4 kW (5,5 CV).
  • Piano di Lavoro: Generalmente in ghisa rettificato, robusto e spesso inclinabile (fino a 15-20 gradi) per tagli obliqui. Controlla che non ci siano crepe o forti segni di usura.
  • Guide-Lama: Sistemi di guida superiori e inferiori (con pattini in legno, rulli o cuscinetti) per stabilizzare la lama. La loro regolazione e lo stato di usura sono cruciali per la precisione.
  • Tendilama: Meccanismo per tensionare correttamente la lama. Deve essere funzionante e senza gioco eccessivo.
  • Sicurezza: Carter di protezione per i volani e la lama, freno (meccanico o elettronico) per l’arresto rapido dei volani, microinterruttori sulle porte di accesso ai volani che impediscono l’avvio della macchina con i carter aperti.
  • Bocchetta di Aspirazione: Predisposizione per il collegamento a un sistema di aspirazione trucioli, essenziale per mantenere l’ambiente di lavoro pulito e salubre.