Botte da 200 litri per diserbo

Una botte da 200 litri per diserbo è un’attrezzatura agricola o da giardinaggio professionale utilizzata per distribuire erbicidi (diserbanti), insetticidi, fungicidi o altri prodotti liquidi per la protezione delle colture o la manutenzione di aree verdi. La capacità di 200 litri la rende adatta per trattare superfici di medie dimensioni, sia in ambito agricolo che per la cura di parchi, giardini estesi, frutteti e vigneti di modeste dimensioni.

Queste botti sono progettate per essere montate su diversi tipi di veicoli o carrelli, garantendo mobilità e autonomia durante il trattamento.


Componenti Chiave di una Botte per Diserbo da 200 Litri

Una botte per diserbo è un sistema completo che include diversi elementi fondamentali:

  1. Serbatoio (la “Botte”):
    • Capacità: 200 litri. Realizzato in polietilene ad alta densità (HDPE) o materiali plastici resistenti agli agenti chimici e ai raggi UV, per prevenire corrosione e degrado del materiale.
    • Forma: Spesso di forma cilindrica o rettangolare, progettata per essere stabile e facilmente integrabile con il veicolo di supporto.
    • Indicatore di Livello: Un sistema trasparente o una scala graduata per monitorare la quantità di liquido rimanente.
  2. Pompa:
    • Il cuore del sistema, responsabile della pressione e del flusso del liquido.
    • Tipologie comuni:
      • Pompe a membrana: Le più diffuse, offrono buona resistenza agli agenti chimici e sono adatte per basse e medie pressioni. Sono ideali per il diserbo.
      • Pompe a pistoni: Per pressioni più elevate, utilizzate anche per trattamenti in vigneti o frutteti.
    • Azionamento: La pompa può essere azionata in diversi modi:
      • A cardano (per trattori): Si collega alla presa di forza (PDF) del trattore.
      • Elettrica (12V): Per ATV, quad, piccoli trattori, carrelli semoventi o rimorchi. Richiede un collegamento alla batteria del veicolo.
      • A scoppio: Con un proprio motore a benzina, per una totale autonomia dal veicolo.
  3. Gruppo di Comando (Regolatore di Pressione):
    • Permette di controllare la pressione e di aprire/chiudere il flusso del liquido verso le lance o le barre.
    • Include solitamente un manometro per monitorare la pressione e valvole per regolare il flusso o deviarlo.
  4. Agitatore:
    • Un sistema interno al serbatoio che mantiene la miscela omogenea, impedendo ai prodotti chimici di depositarsi sul fondo. Può essere idraulico (tramite il ritorno di una parte del liquido dalla pompa) o meccanico.
  5. Filtri:
    • Presenti in vari punti del circuito (filtro di aspirazione, filtri in linea sulle uscite) per prevenire l’intasamento degli ugelli e proteggere la pompa da impurità.
  6. Sistema di Distribuzione:
    • Barre di diserbo: Telaio con ugelli distribuiti a intervalli regolari per trattare ampie superfici in un’unica passata. Possono essere fisse, ripiegabili manualmente o idraulicamente. La larghezza della barra è variabile.
    • Lancia a mano: Per trattamenti localizzati, su piccole aree, lungo i bordi o in punti difficili da raggiungere con la barra. La lancia è collegata tramite un tubo ad alta pressione.
    • Avvolgitubo: Spesso presente per una lancia a mano, per riporre il tubo in modo ordinato.
  7. Telaio/Supporto:
    • Struttura metallica robusta (spesso verniciata a polvere) su cui sono montati serbatoio, pompa e altri componenti. Progettata per il montaggio su:
      • Trattori (a 3 punti): Con attacco standard a tre punti.
      • Carrelli/Rimorchi: Trainabili o spingibili, a volte con ruote.
      • Quad/ATV: Con sistemi di fissaggio dedicati.