Botte in vetroresina da vino

Una botte in vetroresina da vino è un contenitore utilizzato nell’industria enologica per la fermentazione, l’affinamento e la conservazione del vino. La vetroresina (o PRFV, Poliestere Rinforzato con Fibra di Vetro) è un materiale molto diffuso in questo settore, offrendo un’alternativa moderna e vantaggiosa ai tradizionali contenitori in legno o acciaio inox.


Caratteristiche e Vantaggi della Vetroresina per il Vino

La vetroresina è un materiale composito leggero, resistente e versatile, che ha trovato ampio impiego nelle cantine per le sue proprietà:

  1. Neutralità Organolettica: A differenza del legno, la vetroresina è un materiale inerte e non rilascia sapori o aromi al vino. Questo è fondamentale quando si desidera preservare le caratteristiche varietali dell’uva e non influenzare il profilo aromatico del prodotto finale. È ideale per vini che non richiedono un passaggio in legno o per la conservazione di grandi volumi.
  2. Resistenza e Durata: Le botti in vetroresina sono estremamente robuste, resistenti agli urti e alla corrosione causata dagli acidi del vino e dai prodotti di pulizia. Hanno una lunga vita utile, spesso decenni, con una corretta manutenzione.
  3. Facilità di Pulizia e Igiene: La superficie interna delle botti in vetroresina è liscia e non porosa, il che impedisce l’adesione di tartrati, lieviti e batteri. Questo rende le operazioni di pulizia e sanificazione molto più semplici ed efficaci rispetto al legno, riducendo i rischi di contaminazioni.
  4. Isolamento Termico: La vetroresina offre un buon isolamento termico, aiutando a mantenere una temperatura più stabile all’interno della botte, il che è vantaggioso durante la fermentazione e l’affinamento.
  5. Costo: Generalmente, le botti in vetroresina hanno un costo iniziale inferiore rispetto a quelle in acciaio inox di pari capacità e sono molto più economiche delle barrique in legno.
  6. Leggerezza: Sono più leggere delle botti in acciaio o legno, facilitando il trasporto e il posizionamento in cantina.
  7. Versatilità di Forme e Dimensioni: Possono essere prodotte in una vasta gamma di forme (cilindriche, rettangolari, verticali, orizzontali) e capacità, da pochi ettolitri a diverse centinaia di ettolitri, per adattarsi a ogni esigenza di spazio e produzione.

Applicazioni delle Botti in Vetroresina in Cantina

Le botti in vetroresina sono utilizzate in diverse fasi della produzione del vino:

  • Fermentazione: Molte cantine le impiegano per la fermentazione dei mosti, soprattutto per i vini bianchi e rosati, dove si vuole preservare la freschezza e gli aromi primari.
  • Affinamento e Stoccaggio: Sono ideali per l’affinamento di vini che non necessitano del contatto con il legno, e per la conservazione a lungo termine di grandi volumi di vino prima dell’imbottigliamento.
  • Vini da Tavola e Vini Giovani: Sono particolarmente adatte per la produzione di vini di pronta beva, dove la neutralità del contenitore è un vantaggio.
  • Serbatoi di Stoccaggio: Vengono spesso utilizzate come serbatoi di stoccaggio per mosto, vino in fase di lavorazione o prodotti finiti.