Buratto da 1200x800


Un buratto da 1200×800 si riferisce a una macchina utilizzata per la burattatura, un processo di finitura superficiale impiegato per un’ampia varietà di pezzi, solitamente di piccole o medie dimensioni. Le dimensioni “1200×800” indicano probabilmente le dimensioni utili del tamburo (o vasca) di lavorazione in millimetri, ovvero un tamburo di 1200 mm di lunghezza e 800 mm di diametro (o larghezza/altezza, a seconda della configurazione).

Il buratto è essenziale per processi come:

  • Sbavatura: Rimozione di bave e spigoli vivi da pezzi lavorati (es. taglio laser, tranciatura, pressofusione).
  • Lucidatura: Ottenere una superficie lucida o semi-lucida.
  • Sgrassatura: Rimozione di oli, grassi e residui.
  • De-ossidazione/Decapaggio: Rimozione di ossidi e ruggine.
  • Raggio: Arrotondamento degli spigoli.
  • Preparazione alla verniciatura/galvanica: Miglioramento dell’adesione per trattamenti successivi.

Tipi Comuni di Buratti con queste Dimensioni

Con dimensioni di 1200×800 mm, stiamo parlando di un buratto di medie-grandi dimensioni, adatto per produzioni industriali. I tipi più comuni che potresti trovare con queste caratteristiche sono:

  1. Buratti Rotanti a Tamburo (a Barile):
    • Descrizione: Il tipo più classico. Consiste in un tamburo (o barile) di forma esagonale, ottagonale o cilindrica che ruota su un asse. I pezzi da lavorare vengono inseriti al suo interno insieme a materiale abrasivo (media), acqua e composti chimici. La rotazione provoca lo scivolamento e il rotolamento dei pezzi e della media, generando l’azione di finitura.
    • Dimensioni: Le misure 1200×800 mm si riferiscono molto probabilmente alla lunghezza e al diametro/larghezza di questo tamburo.
    • Vantaggi: Processo semplice, efficace per grandi quantità di pezzi, ideale per sbavatura e raggiatura, costi operativi relativamente bassi.
    • Limiti: Tempi di lavorazione lunghi, non adatto per pezzi delicati o che non devono subire urti (rischio di ammaccature o aggrovigliamenti), separazione pezzi/media manuale o tramite vaglio esterno.
    • Applicazioni: Componenti metallici grezzi, viteria, bulloneria, piccole fusioni, minuterie.
  2. Buratti Vibranti (Vibratori a Vasca/Ciotola):
    • Descrizione: Anche se “buratto” è spesso associato ai tamburi rotanti, i vibratori sono un’evoluzione più moderna. I pezzi e la media sono posti in una vasca (lineare o circolare) che viene fatta vibrare ad alta frequenza. Questa vibrazione crea un movimento relativo tra pezzi e media, generando l’azione di finitura.
    • Dimensioni: 1200×800 mm potrebbe riferirsi alle dimensioni della vasca (lunghezza x larghezza per un vibratore lineare, o diametro per uno circolare di grandi dimensioni).
    • Vantaggi: Lavorazioni più rapide rispetto ai buratti rotanti, minor rischio di danneggiamento per i pezzi delicati, possibilità di finiture più raffinate (lucidatura a specchio), facilità di separazione pezzi/media (anche automatica).
    • Limiti: Costo iniziale più elevato, consumo energetico leggermente superiore.
    • Applicazioni: Componenti di precisione, gioielli, parti aerospaziali, componenti meccanici complessi, pezzi di design.