Capretta usata
Quando si parla di “capretta usata” nel contesto industriale o artigianale, ci si riferisce quasi sempre a una gru a bandiera usata, in particolare a quelle versioni più leggere e versatili, spesso mobili o con installazione non permanente, che ricordano per la loro forma (con un braccio sporgente) una capra.
Questa attrezzatura è fondamentale per la movimentazione e il sollevamento di carichi all’interno di un’area di lavoro limitata, come un’officina, un magazzino, un reparto di produzione o un cantiere.
Che Cos’è e a Cosa Serve una “Capretta” (Gru a Bandiera)
Una gru a bandiera è composta principalmente da:
- Colonna/Montante: L’elemento verticale portante, che può essere fissato a terra, a parete o essere parte di una struttura mobile.
- Braccio (Bandiera): L’elemento orizzontale (o leggermente inclinato) che si estende dalla colonna. È lungo il braccio che scorre il carrello.
- Carrello: Un dispositivo che scorre lungo il braccio, consentendo al paranco di muoversi radialmente.
- Paranco: L’apparato di sollevamento vero e proprio (solitamente elettrico o manuale), dotato di gancio, che serve a sollevare il carico.
Le “caprette” o gru a bandiera possono essere di vari tipi:
- A colonna: Fissate a pavimento (spesso con fondazioni o tasselli chimici), hanno un braccio che ruota per coprire un’area circolare.
- A parete: Fissate a una struttura portante (es. pilastro o muro), ideali per aree lungo le pareti.
- Portatili/Mobili: Su base carrellata o con contrappesi, per esigenze di sollevamento temporaneo o in più punti. Sono queste le più simili a una “capretta” per la loro mobilità e leggerezza.
- Con braccio snodato: Offrono maggiore flessibilità nel posizionamento del carico.
A cosa serve: La “capretta” è usata per:
- Carico e scarico di macchine utensili.
- Assemblaggio di componenti pesanti.
- Movimentazione di materiali in stazioni di lavoro fisse.
- Sollevamento di motori o altre parti in officine.
- Supporto in piccoli cantieri per la movimentazione di attrezzature o materiali.
Visualizzazione del risultato