Carrello da traino usato
Acquistare un carrello da traino usato può essere un’ottima mossa per risparmiare, ma richiede un’attenta valutazione per assicurarsi di fare un acquisto sicuro e funzionale. In Italia, la normativa sui carrelli da traino è piuttosto specifica, quindi è fondamentale conoscere le diverse tipologie e i controlli necessari.
Tipologie di Carrelli da Traino che puoi trovare usati
Il termine “carrello da traino” è molto ampio e si riferisce a diverse tipologie di veicoli non motorizzati:
- Carrelli Appendice:
- Cosa sono: Sono considerati un’estensione del veicolo trainante. Non hanno una propria targa di immatricolazione, ma utilizzano una targa ripetitrice gialla con la stessa targa dell’auto che li traina. Le loro dimensioni e massa sono limitate dalla massa a vuoto del veicolo trainante (generalmente max 300 kg se il veicolo trainante pesa meno di 1000 kg, o max 600 kg se pesa di più).
- Documentazione: Devono essere annotati sulla carta di circolazione del veicolo trainante.
- Usi Comuni: Trasporto di bagagli extra, attrezzi da giardinaggio, piccole attrezzature sportive (bici, piccole moto), legna.
- Rimorchi (Rimorchi Leggeri e Rimorchi Pesanti):
- Cosa sono: A differenza dei carrelli appendice, i rimorchi sono veicoli a sé stanti con una propria targa e un proprio libretto di circolazione. Necessitano di una polizza assicurativa RC separata o di un’integrazione della polizza del veicolo trainante per il rischio statico (a rimorchio sganciato).
- Patente: La patente richiesta varia in base alla Massa Complessiva a Pieno Carico (M.C.P.C.) del rimorchio e del convoglio (auto + rimorchio):
- Patente B: Sufficente se la M.C.P.C. del rimorchio non supera i 750 kg.
- Patente B96: Necessaria se la M.C.P.C. del rimorchio supera i 750 kg e la M.C.P.C. del convoglio (auto + rimorchio) è tra 3.500 kg e 4.250 kg.
- Patente BE: Richiesta se la M.C.P.C. del convoglio supera i 4.250 kg.
- Tipi Comuni:
- Rimorchi per trasporto di cose: Con cassone aperto o chiuso, sponde fisse o ribaltabili. Sono i più diffusi.
- Rimorchi per trasporto specifico: Ad esempio, carrelli porta barca, carrelli porta moto/quad, carrelli porta auto (per veicoli da corsa o in panne), rimorchi TATS (Trasporto Attrezzature Turistiche e Sportive come deltaplani, alianti), o rimorchi agricoli (trainati da trattori).
- Carrelli da Giardino/Uso Non Stradale:
- Cosa sono: Piccoli carrelli, spesso in plastica o metallo leggero, con ruote pneumatiche, pensati per essere trainati da trattorini da giardino o quad in proprietà private (giardini, campi). Non sono omologati per la circolazione su strada pubblica.
- Usi Comuni: Trasporto di terriccio, foglie, attrezzi, legna in contesti privati
Visualizzazione di 2 risultati