Carrello elevatore 15 quintali elettrico

Caratteristiche di un Carrello Elevatore Elettrico da 15 Quintali (1.5 Ton)

Un carrello elevatore elettrico con una capacità di sollevamento di 15 quintali (o 1.500 kg) è una macchina estremamente versatile e comune, ideale per una vasta gamma di applicazioni in ambienti interni e, a volte, anche esterni su superfici lisce.

Ecco le sue caratteristiche principali e i vantaggi:

1. Portata:

  • 15 Quintali (1.500 kg): Questa capacità lo rende adatto per la movimentazione della maggior parte dei pallet standard (che raramente superano questa portata a pieno carico) e per carichi medi in magazzini, centri logistici, industrie manifatturiere, depositi e supermercati.

2. Alimentazione Elettrica:

  • Zero Emissioni: Ideale per l’uso in ambienti chiusi o sensibili come magazzini alimentari, farmaceutici, o dove la qualità dell’aria è fondamentale. Non produce fumi di scarico.
  • Silenziosità: Operazioni più silenziose rispetto ai carrelli termici, migliorando il comfort per gli operatori e riducendo l’inquinamento acustico nell’ambiente di lavoro.
  • Costi Operativi Inferiori: Generalmente più economici da “alimentare” rispetto ai carrelli diesel o GPL, in quanto l’elettricità è meno costosa dei combustibili fossili (anche se l’investimento iniziale per batteria e caricabatteria può essere maggiore). Minori costi di manutenzione grazie a meno parti in movimento e all’assenza di motori a combustione interna.
  • Manovrabilità: Spesso i carrelli elettrici hanno un raggio di sterzata più stretto, rendendoli molto maneggevoli in spazi ristretti.

3. Tipi di Batteria:

  • Piombo-Acido: Ancora la tipologia più diffusa per i carrelli elevatori elettrici. Richiede ricarica completa (8-10 ore), un locale batterie ventilato e manutenzione periodica (rabbocco acqua distillata). La tensione tipica per questa portata è 24V o 48V.
  • Ioni di Litio (Li-ion/LiFePO4): Tecnologia in forte crescita. Offre numerosi vantaggi:
    • Ricarica Rapida e Flessibile (Opportunity Charging): Possibilità di ricariche parziali durante le pause, senza danneggiare la batteria.
    • Nessuna Manutenzione: Non richiede rabbocco d’acqua.
    • Lunga Durata: Maggior numero di cicli di carica/scarica.
    • Efficienza Energetica: Maggiore autonomia.
    • Nessun Locale Batterie Dedicato: Non emettono gas durante la ricarica.
    • Costo Iniziale Superiore: Ma con un TCO (Total Cost of Ownership) spesso inferiore nel lungo periodo.

4. Design e Configurazione:

  • Carrello Frontale Controbilanciato: Il design più comune, con il peso della batteria che funge da contrappeso al carico.
  • 3 o 4 Ruote:
    • 3 Ruote: Più agili e manovrabili (minor raggio di sterzata), ideali per corridoi stretti e spazi limitati.
    • 4 Ruote: Maggiore stabilità, soprattutto con carichi elevati e su terreni leggermente irregolari, e per la movimentazione di carichi più ampi.
  • Montante: Disponibile in varie altezze di sollevamento (simplex, duplex, triplex). I montanti triplex sono molto comuni in quanto permettono al carrello di entrare in aree con soffitti bassi (es. camion, container) pur raggiungendo altezze elevate.