Carrello elevatore 35 quintali

Caratteristiche e Ambiti di Utilizzo di un Carrello Elevatore da 35 Quintali

Un carrello elevatore da 3.5 tonnellate è una macchina robusta e performante, ideale per diverse esigenze industriali e logistiche.

1. Portata:

  • 3.500 kg (3.5 tonnellate): Questa capacità lo rende adatto per la movimentazione di carichi molto pesanti, come grandi pallet industriali, bobine, macchinari, blocchi di materiale, container vuoti di piccole dimensioni, o per lavorare con attrezzature aggiuntive (pinze, posizionatori, ecc.) che riducono la portata utile del carrello.

2. Alimentazione: Un carrello di questa portata può essere alimentato in due modi principali, a seconda dell’ambiente di lavoro:

  • Termico (Diesel o GPL/Gas):
    • Diesel: Ideale per l’uso in esterni, su terreni irregolari o in ambienti che richiedono elevata potenza e lunga autonomia. Offre la massima forza di trazione e sollevamento. Adatto per cantieri, segherie, aree di stoccaggio all’aperto, settori edili o industriali pesanti. Sono più rumorosi ed emettono gas di scarico.
    • GPL/Gas: Offre una buona flessibilità, potendo essere usato sia all’esterno che all’interno (se l’ambiente è adeguatamente ventilato). Minori emissioni rispetto al diesel, più silenzioso. Adatto per industrie, magazzini ampi con buona ventilazione, centri di distribuzione.
    • Vantaggi dei Termici: Autonomia illimitata (basta fare rifornimento), alta potenza, capacità di operare su pendenze e terreni accidentati.
    • Svantaggi dei Termici: Emissioni, rumore, vibrazioni, maggiori costi di carburante e manutenzione rispetto agli elettrici.
  • Elettrico:
    • Batteria: Per un carrello da 3.5 tonnellate, la batteria è di grandi dimensioni (spesso 48V o 80V) e molto pesante (serve anche da contrappeso).
    • Vantaggi degli Elettrici: Zero emissioni, silenziosità, vibrazioni ridotte, ideali per l’uso in interni (magazzini, capannoni), settori alimentari, farmaceutici, automotive. Costi operativi e di manutenzione inferiori nel lungo periodo.
    • Svantaggi degli Elettrici: Dipendenza dal ciclo di ricarica (richiede fermo macchina per la ricarica, a meno di avere batterie a litio o di ricambio), investimento iniziale più elevato (soprattutto con batterie al litio), minore capacità di affrontare terreni molto sconnessi o pendenze estreme rispetto ai termici. Le batterie al litio stanno rendendo gli elettrici sempre più competitivi anche per turni multipli.

3. Design e Configurazione:

  • Carrello Frontale Controbilanciato: È la configurazione standard per carrelli di questa portata.
  • 4 Ruote: Praticamente tutti i carrelli da 3.5 tonnellate sono a 4 ruote per garantire la massima stabilità con carichi così elevati.
  • Montante: Disponibile con montanti simplex (singolo stadio), duplex (doppio stadio) o triplex (triplo stadio), a seconda dell’altezza di sollevamento richiesta e della necessità di lavorare in ambienti con altezza limitata (es. all’interno di container o sotto soppalchi)