Carrello elevatore elettrico usato

Un carrello elevatore elettrico usato può essere una soluzione eccellente per molte aziende, offrendo un notevole risparmio rispetto all’acquisto di un mezzo nuovo, pur garantendo molti dei benefici legati all’alimentazione elettrica.

Dato che siamo in Italia, è fondamentale considerare sia gli aspetti tecnici che quelli normativi.


Perché Scegliere un Carrello Elevatore Elettrico Usato?

  • Costo Contenuto: Il vantaggio più evidente. Il prezzo di un usato può essere significativamente inferiore rispetto a un nuovo, rendendolo accessibile anche a budget più limitati.
  • Zero Emissioni: Ideale per operazioni in ambienti chiusi (magazzini, stabilimenti, punti vendita alimentari, farmaceutici), contribuendo a un ambiente di lavoro più salubre.
  • Silenziosità: Riduce l’inquinamento acustico, migliorando il comfort per gli operatori e per chi lavora nelle vicinanze.
  • Costi Operativi Potenzialmente Inferiori: Se la batteria è in buono stato, i costi di “carburante” (elettricità) e manutenzione sono generalmente più bassi rispetto ai carrelli termici.
  • Manovrabilità: Molti modelli elettrici (specialmente a 3 ruote) sono estremamente agili e adatti a spazi ristretti.

Aspetti Fondamentali da Valutare nell’Acquisto di un Carrello Elevatore Elettrico Usato (In Italia)

L’ispezione è la fase più critica. Non aver fretta e, se possibile, fatti affiancare da un tecnico esperto.

  1. LA BATTERIA: Il Cuore del Carrello (e il costo maggiore)
    • Età e Cicli di Vita: Chiedi sempre l’età della batteria e, se disponibile, un report sui cicli di carica/scarica. Le batterie al piombo-acido hanno una vita utile limitata (tipicamente 5-7 anni o circa 1200-1500 cicli).
    • Test di Capacità Residua (Ah): Questo è il test più importante. Richiedi un test di scarica che indichi la percentuale di capacità residua della batteria rispetto a quella nominale. Una batteria con meno del 70-80% di capacità residua potrebbe dover essere sostituita a breve (costo di diverse migliaia di euro, che potrebbe superare il valore stesso del carrello).
    • Condizioni Visive:
      • Cassa: Controlla l’assenza di rigonfiamenti laterali (segno di surriscaldamento o solfatazione eccessiva).
      • Elementi: Verifica lo stato dei singoli elementi (le celle). Non devono esserci perdite di elettrolita o corrosione eccessiva sui terminali.
      • Coperchio: Deve essere pulito e non deformato.
    • Tipologia (Piombo-Acido vs Litio):
      • Piombo-Acido: Sono più comuni nell’usato. Richiedono rabbocco di acqua distillata e un locale ventilato per la ricarica.
      • Litio: Meno comuni nell’usato, ma se disponibili, sono un vantaggio enorme (ricarica rapida, zero manutenzione). Verifica però che siano state usate e gestite correttamente.
  2. IL CARICABATTERIA:
    • Deve essere incluso, funzionante e compatibile al 100% con la batteria fornita (stessa tensione in Volt e corrente in Ampere adeguata).
    • Controlla che non abbia danni fisici e che i cavi e la spina siano integri.
  3. ORE DI LAVORO:
    • Sono un indicatore chiave dell’usura generale del carrello. Per un elettrico, un numero di ore tra le 6.000 e le 12.000 è considerato un buon punto di equilibrio tra costo e vita residua. Oltre le 15.000-20.000 ore, le probabilità di interventi importanti aumentano.
  4. CONDIZIONI GENERALI DELLA MACCHINA:
    • Struttura/Telaio: Assenza di crepe, deformazioni, saldature anomale o ruggine strutturale.
    • Montante:
      • Movimento: Deve sollevarsi e abbassarsi fluidamente, senza scatti, vibrazioni o rumori anomali.
      • Gioco: Il montante non deve avere giochi eccessivi.
      • Rulli e Catene: Controlla l’usura dei rulli e lo stato delle catene (non devono essere arrugginite o con maglie danneggiate; la tensione deve essere corretta).
      • Perdite Idrauliche: Assenza di perdite d’olio dai cilindri di sollevamento e inclinazione.
    • Forche: Devono essere dritte, non usurate eccessivamente alla base o sulla punta.
    • Gommatura: Controlla lo stato degli pneumatici (solitamente superelastici o cushion per gli elettrici). L’usura deve essere uniforme.
    • Impianto Idraulico: Assenza di perdite da tubi, raccordi, valvole. Il traslatore laterale e gli eventuali accessori devono funzionare correttamente.
    • Freni: Devono essere efficienti e garantire un arresto sicuro.
  5. IMPIANTO ELETTRICO E CONTROLLI:
    • Tutte le luci (di posizione, stop, frecce), clacson, spie e sistemi di sicurezza (es. freno di stazionamento, spegnimento di emergenza) devono funzionare correttamente.
    • Verifica lo stato del cablaggio (no fili scoperti o danneggiati) e della pedaliera/comandi.
  6. POSTO GUIDA:
    • Sedile, cinture di sicurezza, specchietti, tettuccio protettivo: devono essere in buone condizioni e sicuri.