Carrello sollevamento idraulico
Un carrello sollevamento idraulico è un’attrezzatura versatile e indispensabile per la movimentazione di carichi in molti contesti, dalle officine ai magazzini, dai laboratori agli ambienti industriali. La sua caratteristica principale è l’utilizzo di un sistema idraulico (spesso azionato manualmente o a pedale) per sollevare un piano di carico o delle forche, permettendo di posizionare oggetti pesanti a diverse altezze o di trasportarli con facilità.
Tipologie Comuni di Carrelli Sollevamento Idraulico
Esistono diverse varianti di carrelli con sollevamento idraulico, ognuna progettata per scopi specifici:
- Transpallet Manuali (o Transpallet Idraulici):
- Descrizione: Sono i carrelli sollevatori idraulici più diffusi e basilari. Hanno due forche che si inseriscono sotto un pallet e un timone con una pompa idraulica manuale (spesso a leva o a pedale) per sollevare il carico da terra di pochi centimetri, giusto il necessario per poterlo movimentare orizzontalmente.
- Uso: Principalmente per il trasporto orizzontale di pallet all’interno di magazzini, negozi, camion. Non sono progettati per sollevare carichi a grandi altezze.
- Portata: Comunemente da 1.500 kg a 2.500 kg.
- Transpallet a Forbice (o Transpallet Sollevatori ad Altezza Ergonomica):
- Descrizione: Simili ai transpallet manuali, ma le forche possono sollevarsi a un’altezza maggiore (fino a circa 80 cm – 1 metro), formando una struttura a “forbice”. Questo permette di portare il carico a un’altezza ergonomica per operazioni di prelievo, imballaggio o assemblaggio, riducendo la necessità di piegarsi.
- Uso: Postazioni di lavoro ergonomiche, linee di produzione, carico/scarico furgoni o bancali a livello. Spesso non sono adatti per il trasporto con carico sollevato.
- Portata: Generalmente tra 500 kg e 1.500 kg.
- Carrelli Sollevatori a Piattaforma (o Tavoli Sollevatori Mobili):
- Descrizione: Invece di forche, hanno un piano di carico piatto (piattaforma) che viene sollevato verticalmente tramite un meccanismo a forbice idraulico. L’azionamento è solitamente a pedale per il sollevamento e a leva per la discesa controllata.
- Uso: Sollevamento e posizionamento di oggetti di varie forme e dimensioni (macchinari, stampi, componenti pesanti) a diverse altezze, fungendo anche da banco di lavoro mobile regolabile.
- Portata: Varia ampiamente da 100 kg per modelli piccoli a oltre 1.000 kg per quelli più robusti.
- Stoccatori Manuali (o Elevatori Manuali):
- Descrizione: Sono carrelli con un montante verticale e forche (simili a quelle di un carrello elevatore) che vengono sollevate idraulicamente tramite una pompa manuale o a pedale. Permettono di sollevare pallet o gabbie a altezze considerevoli (fino a 2-3 metri).
- Uso: Ideali per lo stoccaggio di pallet su scaffalature a medie altezze in magazzini con spazi limitati, o per il carico/scarico di furgoni.
- Portata: Tipicamente da 500 kg a 1.500 kg.
Visualizzazione del risultato