Carro agricolo omologato

Un carro agricolo omologato è un rimorchio specifico, progettato e costruito per essere agganciato e trainato da un trattore agricolo, e che ha ottenuto tutte le certificazioni e le approvazioni necessarie per la circolazione su strada pubblica. In Italia, e più in generale in Europa, l’omologazione è un requisito fondamentale che garantisce la sicurezza del mezzo e la sua conformità alle normative vigenti.


Cosa Significa “Omologato”?

“Omologato” significa che il carro agricolo è stato sottoposto a test e verifiche da parte delle autorità competenti (in Italia, il Ministero dei Trasporti tramite la Motorizzazione Civile) e ha dimostrato di rispettare tutti i requisiti tecnici e di sicurezza previsti dal Codice della Strada e dalle normative europee per i veicoli agricoli.

Questo include aspetti come:

  • Sicurezza: Efficienza dei freni (spesso con sistema idraulico o pneumatico), illuminazione (frecce, stop, luci di posizione, retronebbia), pneumatici, sospensioni, sistema di aggancio al trattore.
  • Identificazione: Presenza di targhetta identificativa, numero di telaio.
  • Dimensioni e Masse: Rispetto dei limiti massimi di lunghezza, larghezza, altezza e, soprattutto, della massa complessiva a pieno carico (M.C.P.C.) e della portata utile.

Tipologie Comuni di Carri Agricoli Omologati

I carri agricoli omologati possono variare notevolmente in base all’uso specifico:

  1. Carri con Sponde (Rimorchi Agricoli Standard):
    • Sono i più comuni, con un cassone e sponde (fisse, ribaltabili lateralmente o posteriormente, o trilaterali).
    • Utilizzati per il trasporto di prodotti agricoli sfusi (cereali, foraggio, uva), letame, attrezzi, materiali da costruzione in azienda.
    • Possono avere uno, due o più assi (tandem o tridem) a seconda della portata e delle dimensioni.
  2. Carri Ribaltabili:
    • Molto diffusi, facilitano lo scarico del materiale. Il ribaltamento può essere posteriore, laterale o trilaterale (il più versatile).
    • Il sistema di ribaltamento è solitamente idraulico, azionato dalla presa di forza o dal circuito idraulico del trattore.
  3. Carri Botte (Cisterne Agricole):
    • Progettati per il trasporto di liquidi (acqua, liquami, fertilizzanti liquidi).
    • Spesso dotati di pompe per il carico/scarico e sistemi di spargimento.
  4. Carri Spandiletame:
    • Specifici per il trasporto e la distribuzione uniforme di letame solido sui campi. Dotati di organi spargitori posteriori.
  5. Carri a Pianale Fisso o Estensibile:
    • Ideali per il trasporto di balle di fieno/paglia, macchinari agricoli (es. seminatrici, aratri piccoli), legname. Possono avere rampe per facilitare il carico.
  6. Carri con Gru (Rimorchi Forestali):
    • Utilizzati nel settore forestale per il trasporto di tronchi, spesso dotati di una gru idraulica per il carico e scarico del legname.
  7. Carri Specifici:
    • Per il trasporto di frutta, verdura (con cassoni speciali), mangimi, o con allestimenti particolari per determinate colture.