Carroponte completo 3.2 ton
Un carroponte completo da 3.2 tonnellate è un sistema di sollevamento e movimentazione carichi progettato per spostare pesi fino a 3.200 kg all’interno di un’area definita, tipicamente un capannone industriale, un magazzino o un’officina. La dicitura “completo” indica che si fa riferimento all’intero impianto, pronto per l’installazione e l’uso.
È una soluzione molto comune per le piccole e medie industrie che necessitano di movimentare carichi non eccessivamente pesanti ma che richiedono precisione e sicurezza.
Componenti di un Carroponte Completo da 3.2 Ton
Un sistema di carroponte è costituito da diverse parti interconnesse:
- Vie di Corsa (o Binari):
- Sono le strutture portanti su cui si muove l’intero carroponte. Sono costituite da travi in acciaio (profilati a “I” o a “H”) fissate a colonne o alla struttura portante del capannone. La lunghezza delle vie di corsa determina l’area di copertura del carroponte.
- Testate (o Carrelli di Traslazione):
- Sono le estremità del ponte, dotate di ruote motorizzate che scorrono lungo le vie di corsa. Permettono al carroponte di muoversi longitudinalmente (lungo l’asse del capannone).
- Ponte (o Trave del Carroponte):
- È la trave orizzontale (o le travi, nel caso di un biponte) che collega le due testate. È la struttura portante principale che attraversa la larghezza del capannone.
- Per una portata di 3.2 tonnellate, si può trovare sia un monoponte (una singola trave) che un biponte (due travi parallele). Il monoponte è più comune per queste portate, essendo più leggero ed economico, ma il biponte offre maggiore stabilità e può permettere al paranco di posizionarsi tra le due travi, ottimizzando l’altezza di sollevamento.
- Carrello di Scorrimento (o Carrello Paranco):
- È il carrello che si muove trasversalmente (lungo la larghezza del capannone) sulla trave del ponte. Su questo carrello è montato il paranco.
- Paranco:
- È il cuore del sistema di sollevamento. Per una portata di 3.2 tonnellate, si userà tipicamente un paranco elettrico a fune o un paranco elettrico a catena.
- Paranco a fune: Più adatto per altezze di sollevamento maggiori e velocità più elevate.
- Paranco a catena: Più compatto, ideale per altezze di sollevamento ridotte e movimenti più precisi.
- Il paranco è dotato di un motore per il sollevamento/abbassamento del carico e di un gancio.
- È il cuore del sistema di sollevamento. Per una portata di 3.2 tonnellate, si userà tipicamente un paranco elettrico a fune o un paranco elettrico a catena.
- Quadro Elettrico e Impianto di Alimentazione:
- Il quadro elettrico contiene tutti i componenti per il controllo dei motori (traslazione, sollevamento) e i sistemi di sicurezza.
- L’alimentazione avviene tramite una linea aerea (blindosbarra o cavo piatto su festoon) che percorre le vie di corsa e alimenta il carroponte.
- Sistema di Comando:
- Può essere a pulsantiera pensile (collegata via cavo al carroponte) o a radiocomando industriale (più comune e consigliato per maggiore libertà e sicurezza dell’operatore).
Visualizzazione del risultato