Carroponte usato

Acquistare un carroponte usato può rappresentare un’ottima opportunità per le aziende che necessitano di un sistema di sollevamento senza sostenere l’investimento di un impianto nuovo. Tuttavia, è un acquisto che richiede un’attenta valutazione e la conoscenza delle normative italiane per garantire sicurezza e conformità.


Vantaggi di un Carroponte Usato

  • Costo Contenuto: Il vantaggio più evidente. Il prezzo di un carroponte usato è significativamente inferiore rispetto a uno nuovo, rendendolo accessibile a budget più limitati.
  • Disponibilità: Spesso i carroponti usati sono disponibili in tempi più brevi rispetto alla produzione e installazione di un nuovo impianto.
  • Ammortamento: L’investimento iniziale più basso si traduce in un ammortamento più rapido.

Aspetti Fondamentali da Valutare nell’Acquisto di un Carroponte Usato (in Italia)

L’acquisto di un carroponte usato non si limita al prezzo; la sicurezza e la conformità normativa sono parametri fondamentali. È vivamente consigliato avvalersi del supporto di un tecnico specializzato o di una ditta esperta nella manutenzione e revisione di carroponti.

  1. Documentazione e Conformità Legale (PRIORITÀ ASSOLUTA!)
    • Targhetta Dati: Deve essere presente e leggibile, con i dati del costruttore, modello, anno di fabbricazione, numero di serie, portata nominale (kg).
    • Dichiarazione di Conformità CE: Se il carroponte è stato immesso sul mercato dopo il 1996, deve possedere la marcatura CE e la relativa dichiarazione.
    • Libretto delle Verifiche Periodiche / Registro di Controllo: In Italia, i carroponti (gru a ponte) con portata superiore a 200 kg non azionati a mano sono attrezzature di lavoro soggette a verifiche periodiche obbligatorie ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e del D.M. 11/04/2011.
      • La periodicità delle verifiche può variare (annuale, biennale o triennale) in base al tipo di utilizzo e all’età dell’apparecchio.
      • Fondamentale: Accertati che il carropone abbia un libretto o un registro delle verifiche aggiornato e in regola. Senza questo, il carroponte non può essere utilizzato legalmente e dovrai sostenere i costi per la prima verifica e le eventuali ispezioni straordinarie.
    • Verifica Ventennale (Indagine Supplementare): Per i carroponti con più di 20 anni di servizio, è obbligatoria un’indagine supplementare (o verifica ventennale) che valuta la vita residua dell’attrezzatura. Se il carroponte che ti interessa ha più di 20 anni e non ha questa verifica, sarà un costo importante da affrontare.
  2. Condizioni Strutturali:
    • Vie di Corsa (Binari): Ispeziona le travi di scorrimento (quelle su cui poggia il carroponte) per segni di usura eccessiva, deformazioni, crepe o corrosione. Anche i giunti e i fissaggi alle colonne devono essere integri.
  • Ponte (Trave/i del Carroponte): Verifica l’assenza di deformazioni, ammaccature, crepe, saldature sospette o corrosione importante. Le saldature strutturali devono essere impeccabili.
  • Testate (Carrelli di Traslazione): Controlla lo stato delle ruote e dei cuscinetti (assenza di giochi eccessivi, usura irregolare) e dei riduttori/motori.
  1. Sistema di Sollevamento (Paranco):
    • Portata: Assicurati che la portata del paranco sia compatibile con le tue esigenze.
    • Funi/Catene: Ispeziona l’usura, la corrosione, la presenza di fili rotti (funi) o maglie deformate/allungate (catene). Le funi e le catene sono componenti di sicurezza critici.
    • Gancio: Controlla l’usura della gola, la deformazione del becco e il corretto funzionamento della linguetta di sicurezza.
    • Funzionamento: Testa il sollevamento e l’abbassamento (con e senza carico se possibile). I movimenti devono essere fluidi, senza scatti o rumori anomali. Verifica l’efficacia dei freni del paranco.
  2. Impianto Elettrico e Controlli:
    • Cablaggio: Controlla lo stato dei cavi (integrità isolamento, assenza di spellature).
    • Quadro Elettrico: Deve essere integro e protetto, senza segni di surriscaldamento o umidità.
    • Sistema di Comando: Testa la pulsantiera pensile o il radiocomando. Tutti i pulsanti e le funzioni (sollevamento, traslazione ponte, traslazione carrello) devono rispondere prontamente.
    • Sicurezza: Verifica il funzionamento dei limitatori di carico (obbligatori per legge), dei finecorsa (verticali e orizzontali) e del pulsante di emergenza.
  3. Manutenzione Precedente:
    • Chiedi informazioni sulla storia manutentiva del carroponte. Un buon storico di manutenzioni e ispezioni periodiche è un segno positivo.