Casse di plastica

Quando parliamo di casse di plastica, ci riferiamo a una categoria estremamente vasta e versatile di contenitori, onnipresente in quasi ogni settore, dalla logistica all’industria, dall’agricoltura al commercio, fino all’uso domestico. La loro popolarità deriva principalmente dalla leggerezza, durata, igienicità e dalla capacità di essere adattate a innumerevoli scopi.


Perchè Scegliere le Casse di Plastica?

Le casse di plastica offrono numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali come il legno o il metallo:

  • Leggerezza: Sono facili da movimentare, riducendo lo sforzo fisico e i costi di trasporto.
  • Resistenza: Realizzate in polipropilene (PP), polietilene (PE) o altre plastiche di alta qualità, sono resistenti a urti, rotture, agenti chimici, umidità, muffe e parassiti.
  • Igiene: Facili da pulire e sanificare, non assorbono odori e sono ideali per il contatto con alimenti (se certificate per uso alimentare).
  • Durata: Hanno una lunga vita utile, ammortizzando l’investimento iniziale.
  • Riciclabilità: Molte sono prodotte con plastica riciclata e sono a loro volta riciclabili a fine vita, contribuendo alla sostenibilità ambientale.
  • Versatilità: Disponibili in una miriade di forme, dimensioni, colori e con diverse funzionalità.

Tipologie Comuni di Casse di Plastica

Esiste una grande varietà di casse di plastica, ognuna pensata per un utilizzo specifico:

  1. Casse Impilabili:
    • Caratteristiche: Progettate per essere impilate in modo sicuro una sull’altra quando piene, ottimizzando lo spazio verticale in magazzini o camion. Hanno bordi rinforzati e a volte incastri specifici.
    • Utilizzi: Logistica, magazzinaggio, trasporto di merci.
  2. Casse Sovrapponibili/Impilabili con Coperchio:
    • Caratteristiche: Simili alle impilabili, ma dotate di un coperchio che protegge il contenuto dalla polvere e dagli urti. Molte permettono di essere impilate sia con che senza coperchio.
    • Utilizzi: Archiviazione documenti, trasporto di materiali sensibili, traslochi.
  3. Casse Nidificabili (o Impilabili a Vuoto):
    • Caratteristiche: Hanno una forma conica o svasata che permette di inserirle l’una nell’altra quando vuote. Questo riduce drasticamente il volume occupato, ottimizzando lo spazio nei trasporti di ritorno o nello stoccaggio a vuoto.
    • Utilizzi: Settore alimentare, distribuzione al dettaglio, gestione dei resi.
  4. Casse Pieghevoli (o Ribaltabili/Collassabili):
    • Caratteristiche: Possono essere ripiegate su se stesse quando vuote, riducendo il loro volume fino all’80%. Hanno cerniere o meccanismi che le rendono facili da montare e smontare.
    • Utilizzi: Logistica inversa, trasporto di ritorno a vuoto, riduzione dei costi di trasporto e stoccaggio.
  5. Casse a Bocca di Lupo (o Contenitori a Bocca di Lupo):
    • Caratteristiche: Presentano un’apertura frontale inclinata che permette un accesso facile al contenuto anche quando impilate. Spesso dotate di portacartellino. (Come discusso nella precedente risposta!)
    • Utilizzi: Minuteria, componenti, organizzazione in officina e magazzino.
  6. Casse Pallet (o Contenitori Pallet/Grandi Contenitori):
    • Caratteristiche: Grandi contenitori robusti, spesso con base su pallet, progettati per il trasporto e lo stoccaggio di grandi volumi o carichi pesanti. Possono essere pieghevoli o fisse, a pareti piene o forate.
    • Utilizzi: Agricoltura (raccolta frutta/verdura), industria automotive, gestione rifiuti industriali.
  7. Casse Euro (o Contenitori Norma Europea):
    • Caratteristiche: Dimensioni standardizzate secondo le norme europee (es. 600×400 mm, 400×300 mm), il che le rende compatibili con pallet EUR (1200×800 mm) e sistemi di movimentazione automatizzati. Possono essere a pareti piene o forate.
    • Utilizzi: Automazione industriale, magazzini automatici, trasporto interaziendale.
  8. Casse Alimentari (o Contenitori Igenici):
    • Caratteristiche: Realizzate con plastiche certificate per il contatto con alimenti, con superfici lisce e facili da pulire. Spesso a pareti forate per la ventilazione o il drenaggio.
    • Utilizzi: Trasporto e stoccaggio di frutta, verdura, carne, pesce, prodotti da forno.