Cassette di plastica
Le cassette di plastica sono contenitori incredibilmente versatili e diffusi, utilizzati in ogni ambito, dall’industria alla casa, dall’agricoltura al commercio. La loro popolarità deriva da un mix di leggerezza, resistenza, facilità di pulizia e durata nel tempo, che le rende una scelta eccellente per lo stoccaggio, il trasporto e l’organizzazione.
Perché Scegliere le Cassette di Plastica?
Le cassette in plastica offrono numerosi vantaggi rispetto a materiali come legno o metallo:
- Leggerezza: Sono facili da movimentare, riducendo fatica e costi di trasporto.
- Resistenza: Realizzate in polipropilene (PP), polietilene (PE) o altre plastiche di alta qualità, resistono bene a urti, rotture, umidità, muffe, parassiti e a molti agenti chimici.
- Igiene: Sono semplici da pulire e sanificare, non assorbono odori e, se certificate, sono perfette per il contatto con gli alimenti.
- Durata: Hanno una vita utile prolungata, ammortizzando l’investimento iniziale.
- Riciclabilità: Molte sono prodotte con plastica riciclata e sono a loro volta riciclabili, contribuendo alla sostenibilità.
- Versatilità: Disponibili in un’ampia varietà di forme, dimensioni, colori e con diverse funzionalità.
Tipologie Comuni di Cassette di Plastica
Esistono moltissime varianti di cassette di plastica, ciascuna pensata per uno scopo specifico:
- Cassette Impilabili: Progettate per essere impilate in modo stabile una sull’altra quando piene, sfruttando al meglio lo spazio verticale in magazzino o durante il trasporto. Hanno bordi rinforzati e incastri precisi.
- Usi Comuni: Logistica, magazzinaggio, trasporto di merci generiche.
- Cassette Nidificabili (o a Svuoto): Hanno una forma conica o svasata che permette di inserirle l’una nell’altra quando vuote. Questo riduce drasticamente il volume occupato, ottimizzando lo spazio nei trasporti di ritorno o nello stoccaggio a vuoto.
- Usi Comuni: Settore alimentare, distribuzione al dettaglio, gestione dei resi.
- Cassette Pieghevoli (o Ribaltabili/Collassabili): Possono essere ripiegate su se stesse quando vuote, riducendo il loro volume fino all’80%. Hanno meccanismi che le rendono facili da montare e smontare.
- Usi Comuni: Logistica inversa, ottimizzazione dei costi di trasporto a vuoto e stoccaggio.
- Cassette a Bocca di Lupo: Caratterizzate da un’apertura frontale inclinata che facilita l’accesso rapido e il prelievo di piccole parti o minuteria anche quando le cassette sono impilate. Spesso dotate di portacartellino.
- Usi Comuni: Organizzazione di minuteria in officine, magazzini, reparti di assemblaggio.
- Cassette Euro (o Contenitori Norma Europea): Hanno dimensioni standardizzate (ad esempio, 600×400 mm, 400×300 mm) che le rendono perfettamente compatibili con pallet EUR (1200×800 mm) e sistemi di movimentazione automatizzati. Possono avere pareti piene o forate.
- Usi Comuni: Automazione industriale, magazzini automatici, trasporto interaziendale.
- Cassette Alimentari: Realizzate con plastiche certificate per il contatto diretto con gli alimenti, con superfici lisce facili da pulire. Spesso a pareti forate per favorire la ventilazione o il drenaggio.
- Usi Comuni: Trasporto e stoccaggio di frutta, verdura, carne, pesce, prodotti da forno.
- Cassette a Parete Forata (Areata): Hanno fori sulle pareti e/o sul fondo per permettere la circolazione dell’aria.
- Usi Comuni: Frutta e verdura, prodotti che necessitano di ventilazione, lavanderie.
Visualizzazione del risultato