Cavalletti in ferro

I cavalletti in ferro sono supporti robusti e versatili, indispensabili in una moltitudine di contesti, dal cantiere edile all’officina, dal laboratorio artigianale al garage di casa. La loro forza risiede nel materiale: il ferro (o più comunemente l’acciaio), che conferisce loro una resistenza e una durabilità nettamente superiori rispetto ai cavalletti in legno o plastica, permettendo di sostenere carichi pesanti in sicurezza.


A Cosa Servono i Cavalletti in Ferro?

La loro funzione principale è quella di fornire un supporto stabile e regolabile in altezza per:

  • Lavorazione: Sostenere tavole, pannelli, tubi, profilati metallici o altri materiali mentre si lavora (taglio, foratura, saldatura, verniciatura, assemblaggio).
  • Appoggio Temporaneo: Creare superfici di lavoro provvisorie (es. appoggiando un piano di legno sopra due cavalletti).
  • Magazzinaggio: Organizzare e stoccare materiali lunghi o ingombranti in modo ordinato.
  • Edilizia: Supportare ponteggi (nella versione più robusta e specifica come cavalletti da muratore), travi, o piani di lavoro per operatori.
  • Officina/Garage: Sostenere parti di veicoli (es. durante la manutenzione o riparazione di auto e moto, anche se per sollevare veicoli si usano più specifici cavalletti per auto).

Tipologie e Caratteristiche

Esistono diverse tipologie di cavalletti in ferro, ognuna con caratteristiche e destinazioni d’uso specifiche:

  1. Cavalletti da Lavoro Standard (a X o a T):
    • Struttura: Spesso a forma di “X” pieghevole per facilitarne il trasporto e lo stoccaggio, o a “T” fissa.
    • Materiale: Profilati d’acciaio o tubolari, con finitura verniciata a polvere per resistere alla corrosione.
    • Portata: Varia ampiamente, da qualche decina a centinaia di chilogrammi per coppia. I modelli professionali raggiungono portate molto elevate.
    • Funzionalità: Alcuni modelli hanno piedini antiscivolo o fori per fissarli a terra.
  2. Cavalletti Regolabili in Altezza:
    • Meccanismo: Dotati di un sistema a scatto o a vite che permette di alzare o abbassare il piano d’appoggio. Questo è fondamentale per adattarsi a diverse altezze di lavoro e per garantire l’ergonomia.
    • Vantaggio: Massima versatilità per lavori su materiali di diverse dimensioni o per operatori di varia statura.
  3. Cavalletti per Materiali Lunghi (o Cavalletti a Rullo):
    • Caratteristica: Invece di un piano fisso, la parte superiore è dotata di uno o più rulli in acciaio o gomma.
    • Utilizzo: Ideali per far scorrere facilmente tavole, tubi o profilati mentre si tagliano, si verniciano o si lavorano, riducendo l’attrito e la fatica.
  4. Cavalletti Pieghevoli:
    • Vantaggio: Estremamente pratici per chi ha poco spazio o ha bisogno di spostare spesso i supporti. Si richiudono su se stessi diventando piatti.
    • Usi: Cantieri mobili, artigiani itineranti, garage domestici.
  5. Cavalletti da Muratore (Ponteggi Metallici):
    • Struttura: Molto più robusti e di grandi dimensioni, spesso con piastre di base e possibilità di essere uniti per formare strutture portanti per ponteggi o piani di lavoro elevati. Devono rispettare normative di sicurezza molto stringenti.