Centralina usata
Cercare una centralina idraulica usata può essere un’ottima soluzione per chi necessita di potenza idraulica ma vuole contenere i costi. Il mercato dell’usato offre spesso opportunità interessanti, ma è fondamentale sapere cosa cercare per fare un acquisto sicuro e funzionale.
Perché Acquistare una Centralina Idraulica Usata?
- Risparmio Economico: Il vantaggio principale è il costo significativamente inferiore rispetto a una centralina nuova.
- Disponibilità Immediata: Spesso si possono trovare centraline disponibili subito, senza i tempi di attesa della produzione di un nuovo impianto personalizzato.
- Qualità Professionale: Molte centraline usate provengono da contesti industriali dove erano utilizzate per lavori gravosi, quindi sono spesso costruite con componenti di alta qualità e robustezza.
Cosa Valutare Prima di Acquistare una Centralina Idraulica Usata
L’ispezione attenta è cruciale. Ecco i punti chiave da controllare:
- Condizioni Generali Esterne:
- Telaio e Serbatoio: Verifica l’assenza di ammaccature gravi, crepe, saldature improvvisate o eccessiva ruggine passante. Il serbatoio non deve presentare perdite o segni di riparazioni grossolane.
- Verniciatura: Una verniciatura rovinata è normale nell’usato, ma non deve nascondere problemi strutturali.
- Motore (Elettrico o Termico):
- Motore Elettrico:
- Avviamento: Deve avviarsi prontamente e girare in modo fluido, senza rumori insoliti (ronzii forti, cigolii) o vibrazioni eccessive.
- Ventola di Raffreddamento: Controlla che sia presente e libera da ostruzioni.
- Cablaggio: Verifica l’integrità del cablaggio e delle connessioni elettriche.
- Motore Termico (Benzina/Diesel):
- Avviamento: Deve avviarsi senza difficoltà e mantenere un regime regolare.
- Fumo/Rumori: Ascolta la presenza di fumo eccessivo dallo scarico o rumori metallici insoliti.
- Perdite: Controlla eventuali perdite di olio o carburante.
- Motore Elettrico:
- Pompa Idraulica:
- Rumorosità: Un ronzio costante è normale, ma rumori forti, stridenti o irregolari potrebbero indicare usura interna.
- Perdite: Ispeziona la pompa per eventuali perdite d’olio, specialmente attorno agli alberi o alle giunzioni.
- Pressione: Se possibile, richiedi una prova sotto carico per verificare che la pompa raggiunga e mantenga la pressione nominale e la portata desiderata.
- Olio Idraulico e Filtri:
- Livello e Condizione Olio: Controlla il livello dell’olio nel serbatoio. L’olio deve essere trasparente e di colore uniforme (spesso ambrato o rossastro), non torbido, scuro, lattiginoso o con particelle visibili. Un olio “bruciato” o contaminato indica scarsa manutenzione o problemi preesistenti.
- Filtri: Chiedi quando sono stati sostituiti l’ultima volta. Un filtro sporco o intasato è un segnale di allarme.
- Valvole di Controllo:
- Funzionamento: Se possibile, aziona le valvole (manuali, elettriche) per verificare che si muovano liberamente, senza bloccaggi o attriti eccessivi.
- Perdite: Controlla eventuali perdite d’olio attorno alle valvole.
- Manometri: Assicurati che i manometri siano presenti, integri e funzionanti (che indichino la pressione in modo coerente).
- Tubazioni e Connessioni:
- Ispeziona tutti i tubi flessibili e rigidi per crepe, abrasioni, rigonfiamenti o segni di perdite. I raccordi devono essere ben serrati e non arrugginiti in modo eccessivo.
- Documentazione e Manutenzione:
- Chiedi se sono disponibili manuali d’uso, schemi idraulici/elettrici o registri di manutenzione. Questi possono dare un’idea della cura con cui la centralina è stata trattata.
Visualizzazione di 3 risultati