Cisterna con conta litri

Una cisterna con conta litri è un sistema di stoccaggio liquido che integra un dispositivo per la misurazione accurata del volume di liquido erogato o ricevuto. Questa combinazione è fondamentale in molteplici settori dove il controllo preciso delle quantità è essenziale per la gestione delle scorte, la fatturazione, il controllo qualità o la conformità normativa.


Componenti Principali di una Cisterna con Conta Litri

Un sistema di questo tipo è composto da:

  1. Cisterna (o Serbatoio): Il contenitore principale per lo stoccaggio del liquido. Può essere di diverse dimensioni, forme e materiali (acciaio inox, polietilene, acciaio al carbonio verniciato, ecc.), a seconda del liquido da contenere e dell’applicazione. Spesso è dotata di aperture per carico/scarico, sfiati, passi d’uomo e, in alcuni casi, sistemi di agitazione o riscaldamento/raffreddamento.
  2. Gruppo di Erogazione/Misurazione: Questa è la parte chiave che distingue una semplice cisterna. Include:
    • Pompa: Se il liquido deve essere erogato o trasferito attivamente, una pompa è quasi sempre presente. Può essere elettrica (a 230V, 400V, o 12/24V per usi mobili), manuale o pneumatica, scelta in base alla viscosità del liquido e alla portata desiderata.
    • Contalitri (o Flussometro): È il cuore del sistema di misurazione. Ne esistono diverse tipologie:
      • Meccanici: Sono i più semplici ed economici, con un display a rullini che indica il volume totale erogato. Non richiedono alimentazione elettrica e sono robusti.
      • Digitali: Offrono una maggiore precisione e funzionalità. Hanno un display elettronico che può mostrare il volume parziale (per una singola erogazione) e il volume totale, e talvolta anche la portata istantanea. Possono essere alimentati a batteria o con alimentazione esterna.
      • Omologati (per uso fiscale/commerciale): Alcuni contalitri digitali o meccanici sono certificati secondo normative metrologiche specifiche (es. MID, OIML R117) per operazioni di compravendita o fiscalmente rilevanti. Questi sono più costosi e complessi, ma garantiscono l’accuratezza richiesta per transazioni commerciali.
    • Pistola di Erogazione (Ugello): L’elemento terminale per il controllo del flusso, spesso dotata di leva per aprire/chiudere e a volte di un beccuccio automatico che si chiude quando il serbatoio di destinazione è pieno (come nelle pompe di benzina).
    • Filtri: Spesso presenti per proteggere la pompa e il contalitri da impurità nel liquido.
    • Tubi e Raccordi: Per collegare tutti i componenti e convogliare il liquido.

Funzionamento

Il funzionamento è semplice: il liquido viene prelevato dalla cisterna tramite la pompa (o per gravità in alcuni casi), passa attraverso il contalitri che ne misura il volume, e viene erogato tramite la pistola o un altro punto di scarico. Il contalitri registra il volume che ha attraversato il sistema.