Compressore ABAC da 5000 lt
Un compressore ABAC da 5000 litri non è un compressore nel senso comune (cioè il “motore” che produce aria compressa), bensì un serbatoio (o accumulatore) d’aria compressa con quella capacità.
ABAC, essendo un marchio leader (parte del gruppo Atlas Copco), produce compressori di varie tecnologie (a pistoni e a vite) e anche serbatoi d’aria di grandi dimensioni. Un serbatoio da 5000 litri è destinato a impianti industriali o a grandi officine che necessitano di un volume considerevole di aria compressa accumulata.
Ruolo del Serbatoio da 5000 Litri in un Impianto ABAC
Il serbatoio d’aria è un componente cruciale di un sistema di aria compressa e, per una capacità di 5000 litri, è tipicamente abbinato a compressori a vite o a compressori a pistoni di grande potenza.
Le sue funzioni principali sono:
- Accumulo di Aria Compressa: Serve come riserva, garantendo che ci sia sempre una quantità sufficiente di aria disponibile per gestire picchi di domanda, anche quando il compressore non è in funzione o sta lavorando a carico ridotto.
- Stabilizzazione della Pressione: Aiuta a mantenere una pressione costante nella rete di distribuzione, riducendo le fluttuazioni e proteggendo il compressore da cicli continui di accensione/spegnimento (che ne riducono la vita utile e aumentano i consumi).
- Separazione Primaria della Condensa: L’aria calda e umida proveniente dal compressore si raffredda leggermente nel serbatoio, facendo condensare una parte dell’umidità e dell’olio (nei compressori a iniezione d’olio), che si deposita sul fondo e può essere scaricata.
- Protezione del Compressore: Riducendo il numero di avvii e arresti del compressore, si diminuisce lo stress meccanico sui componenti, prolungandone la vita utile e migliorando l’efficienza energetica.
Caratteristiche dei Serbatoi ABAC da 5000 Litri
- Materiale: Tipicamente in acciaio al carbonio, verniciato esternamente per protezione dalla corrosione. Possono essere disponibili anche in acciaio inox per applicazioni specifiche.
- Pressione Massima di Esercizio: Solitamente 10-15 bar o più, per supportare la pressione generata dai compressori industriali.
- Orientamento: Sono quasi sempre verticali per ottimizzare lo spazio in officina o in fabbrica.
- Connessioni: Dotati di attacchi di grandi dimensioni per l’ingresso e l’uscita dell’aria, valvola di sicurezza, manometro e scarico condensa.
- Trattamento Aria Integrato: Sebbene il serbatoio effettui una separazione primaria, per una qualità dell’aria compressa elevata (necessaria per la maggior parte delle applicazioni industriali), è indispensabile abbinarlo a un essiccatore (a ciclo frigorifero o ad adsorbimento) e a filtri in linea posizionati a valle del serbatoio.
Visualizzazione del risultato