Compressore GIS 200 litri
GIS Srl (di Giorgio Sgarbi) è infatti un produttore italiano di compressori con sede a Carpi (Modena), con una storia che risale al 1956. Sono noti per la produzione di compressori robusti e industriali, sia a pistoni che a vite, e anche per la capacità di realizzare soluzioni personalizzate.
Quindi, un compressore GIS da 200 litri sarà quasi certamente un compressore a pistoni, data la capacità del serbatoio, e si distinguerà per la sua costruzione solida e l’affidabilità tipica dei prodotti “Made in Italy” di lunga tradizione.
Caratteristiche Tipiche di un Compressore GIS a Pistoni da 200 Litri
GIS si concentra sulla qualità e sulla durabilità. Per un modello da 200 litri, possiamo aspettarci le seguenti caratteristiche:
- Capacità del Serbatoio: 200 Litri.
- Fornisce una significativa riserva d’aria, riducendo la frequenza di avvio/arresto del motore e garantendo una maggiore autonomia per utilizzi prolungati o per utensili con elevato consumo d’aria.
- Contribuisce a ridurre lo stress sulla testata e sul motore, migliorando la durata complessiva del compressore.
- Motore:
- La potenza varierà, ma tipicamente un 200 litri da GIS avrà un motore elettrico da 3 HP (2.2 kW) a 5.5 HP (4 kW), o anche superiore per modelli più performanti.
- Saranno disponibili sia versioni monofase (230V) per un uso professionale o semi-professionale (spesso fino a 4 HP), sia trifase (400V) per le applicazioni industriali dove è richiesta maggiore potenza, stabilità e efficienza energetica.
- Pressione Massima:
- La pressione di esercizio più comune sarà di 10 bar (145 PSI), adatta per la maggior parte degli utensili pneumatici e delle applicazioni industriali. GIS produce anche testate in grado di raggiungere pressioni più elevate (ad esempio, 11 bar o 15 bar per modelli bistadio).
- Portata d’Aria:
- La portata d’aria aspirata varierà in base alla potenza del motore e al design della testata, ma per questa categoria si aggira generalmente tra i 350 e i 600+ litri/minuto. Ricorda sempre di fare riferimento alla Resa Effettiva (FAD – Free Air Delivery), che indica l’aria effettivamente erogata a una data pressione e che è il valore più rilevante per confrontare le prestazioni.
- Tipo di Trasmissione:
- Quasi certamente un compressore GIS da 200 litri sarà a trasmissione a cinghia. Questo tipo di trasmissione è privilegiato per i compressori professionali per diversi motivi:
- Minore velocità di rotazione della testata, con conseguente riduzione di usura e rumorosità.
- Migliore raffreddamento del gruppo pompante, prolungando la vita utile.
- Maggiore affidabilità e durata nel tempo per usi intensivi.
- Quasi certamente un compressore GIS da 200 litri sarà a trasmissione a cinghia. Questo tipo di trasmissione è privilegiato per i compressori professionali per diversi motivi:
- Testata (Gruppo Pompante):
- GIS è nota per la qualità delle sue testate. Ti aspetteresti una testata robusta, spesso bicilindrica, con cilindri in ghisa per un’eccellente resistenza all’usura e dissipazione del calore.
- Molti modelli GIS di questa fascia utilizzano la compressione a due stadi (bistadio). Questo processo aumenta l’efficienza, riduce le temperature operative e consente di raggiungere pressioni più alte con maggiore facilità e minore sforzo meccanico.
- Lubrificazione:
- Questi compressori sono tipicamente lubrificati ad olio, il che assicura una protezione superiore dei componenti interni e una lunga vita operativa. Richiedono una manutenzione regolare, inclusi il controllo del livello e il cambio dell’olio.
- Versioni Silenziate:
- GIS produce anche compressori silenziati a pistoni. Se stai cercando un “GIS 200 litri silenziato”, il compressore sarà dotato di un involucro fonoassorbente che riduce significativamente il rumore, rendendolo adatto per l’installazione in ambienti di lavoro sensibili al rumore o vicini a zone residenziali.
Applicazioni Ideali per un Compressore GIS 200 Litri
Un compressore di questa tipologia è una soluzione eccellente per:
- Officine Meccaniche e Gommisti: Per un uso intensivo di avvitatori pneumatici, chiavi a impulsi, gonfiatori per pneumatici.
- Carrozzerie: Per pistole a spruzzo per verniciatura (con l’aggiunta di un essiccatore e filtri per la qualità dell’aria), levigatrici orbitali.
- Falegnamerie: Per chiodatrici, graffatrici, levigatrici, e per operazioni di soffiaggio e pulizia.
- Artigiani e Piccole Imprese/Industrie: Che necessitano di una riserva d’aria consistente e affidabile per alimentare una varietà di utensili pneumatici o piccoli macchinari.
Visualizzazione del risultato