Compressore KAESER SK26

Il KAESER SK26 è un modello di compressore molto specifico e importante nel catalogo di KAESER Kompressoren, un’azienda tedesca leader mondiale nella produzione di sistemi per l’aria compressa.

A differenza dei compressori a pistoni, il KAESER SK26 è un compressore a vite rotativo (rotary screw compressor). Questa tecnologia è la base per la fornitura di aria compressa continua e di alta qualità in applicazioni industriali e professionali.


Caratteristiche Principali del KAESER SK26

La serie SK di KAESER è nota per la sua compattezza, efficienza e affidabilità. Il numero “26” nel modello SK26 si riferisce generalmente alla potenza del motore e alla capacità di erogazione.

Ecco le sue caratteristiche tipiche:

  • Tipo di Compressore: Compressore a vite rotativo a iniezione d’olio. Questa tecnologia utilizza due rotori elicoidali (a vite) che ruotano in direzioni opposte per comprimere l’aria. L’olio viene iniettato nella camera di compressione per lubrificare, sigillare e raffreddare l’aria compressa.
  • Potenza del Motore: Il KAESER SK26 è tipicamente dotato di un motore da 15 kW (circa 20 HP). Questa potenza lo rende adatto per una vasta gamma di applicazioni industriali di medie dimensioni.
  • Pressione di Esercizio: È disponibile in diverse varianti di pressione, comunemente 7.5 bar, 8 bar, 10 bar o 11 bar.
    • La capacità effettiva (FAD – Free Air Delivery) varia in base alla pressione. Ad esempio, a 7.5 bar, può erogare circa 2.4 – 2.5 m³/min (circa 2400-2500 litri/min o 85-88 CFM). A 10 bar, la portata potrebbe scendere a circa 2.08 m³/min.
  • Efficienza Energetica: I compressori KAESER sono rinomati per la loro efficienza. La serie SK è progettata per ottimizzare il consumo energetico, in parte grazie al profilo SIGMA, un profilo di rotori a vite ottimizzato sviluppato da KAESER.
  • Silenziosità: Essendo un compressore a vite, il KAESER SK26 è intrinsecamente molto più silenzioso di un compressore a pistoni di pari potenza. Il livello di rumorosità è generalmente intorno ai 67-69 dB(A), permettendo spesso l’installazione direttamente nell’ambiente di lavoro.
  • Funzionamento Continuo (100% Duty Cycle): I compressori a vite sono progettati per operare in modo continuo e affidabile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, se necessario, senza surriscaldarsi o subire danni.
  • Sistema di Controllo: SIGMA CONTROL. I compressori KAESER sono dotati di avanzati sistemi di controllo elettronico, come il SIGMA CONTROL. Questo sistema monitora costantemente i parametri operativi, gestisce i cicli di carico/scarico, fornisce diagnostica, avvisi di manutenzione e può essere integrato in reti di controllo aziendali. I modelli più recenti potrebbero avere il SIGMA CONTROL 2.
  • Compattezza e Design: La serie SK è nota per il suo design compatto, rendendola adatta per ambienti dove lo spazio è limitato.
  • Versioni Disponibili:
    • Compressore Base: Solo l’unità compressore.
    • AirCenter (FF – Full Feature): Molti SK26 sono offerti come “AirCenter”, il che significa che includono un essiccatore a ciclo frigorifero integrato (es. TB26) e spesso un serbatoio d’aria (es. 100 galloni o circa 500 litri), il tutto montato su un unico skid compatto. Questo offre una soluzione “plug & play” per aria compressa secca.
    • SFC (Sigma Frequency Control): Le versioni con inverter (VSD – Variable Speed Drive) adattano la velocità del motore alla domanda di aria, offrendo massimi risparmi energetici quando la richiesta d’aria è variabile.

Applicazioni Ideali per il KAESER SK26

Il KAESER SK26 è una soluzione robusta e affidabile per:

  • Industrie Manifatturiere: Per alimentare linee di produzione, macchinari CNC, robotica, ecc.
  • Grandi Officine Meccaniche e Carrozzerie: Per un uso intensivo di utensili pneumatici, verniciatura di qualità (con aria trattata).
  • Industrie Tessili, Farmaceutiche, Elettroniche: Per processi che richiedono aria compressa continua e di qualità (se dotato di essiccatori e filtri appropriati).
  • Cantieri e Miniere: Per macchinari pesanti e perforatrici (anche se per questi usi si preferiscono spesso i modelli mobili diesel).