Coni per fresatrice

I coni per fresatrice sono un componente essenziale, l’anello di congiunzione tra il mandrino della tua macchina e l’utensile di taglio (la fresa). La loro funzione principale è garantire che l’utensile sia perfettamente centrato e saldamente bloccato, permettendo una trasmissione efficace della coppia e delle forze di taglio, senza vibrazioni indesiderate.


I Tipi Più Comuni di Coni per Fresatrice

Esistono diversi standard di coni, ognuno con le sue peculiarità e applicazioni ideali:

  1. Coni Morse (CM o MT – Morse Taper)
    • Caratteristiche: Sono “auto-bloccanti”, il che significa che si fissano nel mandrino principalmente grazie all’attrito della loro forma conica. Li trovi in diverse misure (CM1, CM2, fino a CM6).
    • Utilizzo: Molto diffusi su trapani a colonna, torni e frese più datate o di piccole dimensioni. Sono ottimi per lavori che richiedono precisione ma non forze di taglio estreme.
    • Fissaggio Utensile: L’utensile o il mandrino portafresa è tenuto da una linguetta o da un tirante posteriore che lo blocca nel cono.
  2. Coni ISO o SK (Steep Taper)
    • Caratteristiche: Hanno una conicità più accentuata (solitamente 7:24) e sono pensati per essere bloccati meccanicamente nel mandrino tramite un tirante (pull stud) che li tira all’interno. Le misure comuni vanno da ISO 30 a ISO 60.
    • Utilizzo: Sono lo standard più comune sulle fresatrici tradizionali (manuali) e su molti centri di lavoro CNC meno recenti. Offrono una buona rigidità per lavorazioni generali.
    • Vantaggi: Più rigidi dei Morse per resistere a carichi laterali maggiori.
  3. Coni BT (Bottle Taper o MAS-BT)
    • Caratteristiche: Simili agli ISO nella conicità (7:24), ma sono simmetrici rispetto all’asse.
    • Utilizzo: Molto popolari sui centri di lavoro CNC, specialmente quelli di produzione giapponese e asiatica, grazie alla loro stabilità durante il cambio utensile automatico (ATC).
    • Vantaggi: Ottima bilanciatura, fondamentale per evitare vibrazioni ad alte velocità di rotazione.
  4. Coni HSK (HohlSchaftKegel – Hollow Shank Taper)
    • Caratteristiche: Questi coni sono “a gambo cavo” e si agganciano al mandrino sia sulla parte conica che sulla superficie frontale. Il bloccaggio avviene per espansione radiale. Esistono varie versioni (HSK-A, HSK-B, ecc.).
    • Utilizzo: Sono lo standard più avanzato per i centri di lavoro CNC moderni e ad alta velocità (HSM – High Speed Machining). Indispensabili per lavorazioni che richiedono la massima precisione e stabilità ad altissimi giri.
    • Vantaggi: Rigidità elevatissima, precisione di centraggio superiore, e ottima trasmissione di coppia e bilanciatura anche a regimi estremi.
  5. Coni Capto (Sandvik Coromant Capto)
    • Caratteristiche: Non è un cono in senso stretto, ma un sistema modulare di accoppiamento poligonale (P-CAP). Offre un’interfaccia robusta e precisa, versatile sia per fresatura che per tornitura.
    • Utilizzo: Macchine multi-tasking (che combinano più operazioni), torni e centri di lavoro CNC di fascia alta.
    • Vantaggi: Estrema versatilità, rapidità di cambio utensile, altissima precisione e ripetibilità.