Conta pezzi usata
Quando si cerca una conta pezzi usata, si sta optando per una soluzione che può portare a un notevole risparmio economico, ottenendo comunque un macchinario essenziale per molteplici settori. Questi dispositivi sono cruciali per la precisione nel conteggio, il confezionamento, la gestione dell’inventario e il controllo qualità in ambiti che vanno dalla produzione industriale alla logistica, dalla farmaceutica al packaging.
A Cosa Serve una Conta Pezzi?
Una conta pezzi automatizza e rende più efficiente il processo di verifica del numero esatto di articoli, riducendo gli errori umani e aumentando la produttività. Le sue funzioni principali includono:
- Conteggio accurato di lotti o confezioni.
- Preparazione di quantità predefinite per l’imballaggio.
- Ottimizzazione della gestione di magazzino e inventario.
- Verifica della conformità nelle spedizioni in uscita o nelle ricezioni.
Tipi Comuni di Conta Pezzi (e Cosa Valutare nell’Usato)
Esistono diverse tecnologie di conta pezzi, ognuna con i suoi punti di forza e aspetti specifici da considerare quando si valuta un modello usato:
- Conta Pezzi a Vibratore (o a Tazza Vibrante):
- Come funziona: Un sistema vibrante (tazza o tramoggia) alimenta i pezzi uno alla volta lungo una pista verso un sensore (ottico o meccanico) che ne rileva il passaggio.
- Ideale per: Piccoli e medi pezzi, specialmente quelli con forme abbastanza regolari che possono scorrere e orientarsi facilmente (es. minuteria metallica, componenti elettronici, piccole parti in plastica).
- Considerazioni sull’usato:
- Stato del sistema vibrante: Verifica che la vibrazione sia uniforme e che non ci sia usura eccessiva sulle piste che possa compromettere l’orientamento o il flusso dei pezzi.
- Sensori: Controlla che i sensori siano puliti, reattivi e funzionanti correttamente. Sono il cuore della precisione.
- Regolazioni: Accertati che i meccanismi di regolazione per diverse dimensioni o forme di pezzi siano integri e operativi.
- Conta Pezzi Ottiche (a Nastro o a Binario):
- Come funziona: I pezzi passano attraverso una barriera di sensori ottici (spesso infrarossi) mentre scorrono su un nastro trasportatore o un binario. Alcuni modelli avanzati usano sistemi di visione.
- Ideale per: Una vasta gamma di pezzi, anche irregolari, fragili o difficili da manipolare (es. compresse e capsule farmaceutiche, prodotti alimentari, minuterie delicate).
- Considerazioni sull’usato:
- Stato del nastro/binario: Assicurati che il nastro sia integro, senza strappi o usure che possano bloccare o danneggiare i pezzi. Il binario deve essere liscio e pulito.
- Sensori ottici: Verifica la pulizia e la calibrazione dei sensori. Esegui delle prove di conteggio con campioni noti per testare la precisione.
- Software di controllo: Controlla che l’interfaccia utente e il software per l’impostazione dei parametri siano funzionanti.
- Conta Pezzi a Peso (su Bilancia di Precisione):
- Come funziona: Questa tecnologia non conta i pezzi singolarmente. Misura il peso totale di un lotto e, conoscendo il peso medio di un singolo pezzo (determinato da un campione noto), calcola il numero totale.
- Ideale per: Grandi volumi di pezzi uniformi nel peso (es. viti, bulloni, rondelle, componenti metallici standard). Ottima anche per forme complesse che rendono difficile il conteggio ottico o vibrante.
- Considerazioni sull’usato:
- Calibrazione della bilancia: Fondamentale che la bilancia sia precisa. Chiedi se è disponibile l’ultimo certificato di calibrazione e, se possibile, verifica la calibrazione in loco.
- Piattaforma di pesatura: Deve essere integra, senza deformazioni o danni che possano influire sulla precisione.
- Software di calcolo: Assicurati che il sistema di calcolo del peso medio e del conteggio sia efficiente e affidabile.
Visualizzazione del risultato