Cravatte per getto usate
Le “cravatte per getto” (o più correttamente, fascette, morsetti, tiranti o accessori per casseforme) sono componenti fondamentali nel settore edile, utilizzati per assicurare e mantenere in posizione le casseforme (formwork) durante la fase di getto del calcestruzzo. Subiscono enormi pressioni dovute al peso e alla spinta del calcestruzzo fresco, quindi la loro integrità e affidabilità sono critiche per la sicurezza del cantiere e la qualità della struttura.
Acquistare cravatte per getto usate può sembrare un’opzione economicamente vantaggiosa, ma comporta rischi molto elevati che devono essere attentamente valutati.
A Cosa Servono (e Perché Sono Critiche)
Le “cravatte” in questo contesto sono gli elementi che:
- Contengono la spinta del calcestruzzo: Impediscono che le casseforme si aprano o si deformino sotto la pressione idrostatica del calcestruzzo fresco.
- Mantengono la geometria: Garantiscono che la parete o la struttura in calcestruzzo abbia le dimensioni e la forma desiderate.
- Assicurano la stabilità: Contribuiscono alla stabilità generale del sistema di casseratura.
Un cedimento di questi componenti durante il getto può portare a:
- Collasso delle casseforme: Con conseguente fuoriuscita del calcestruzzo.
- Gravi infortuni o decessi: Per il personale presente in cantiere.
- Danni strutturali: Alla fondazione o ad altre parti dell’edificio.
- Enormi costi di ripristino: Per la rimozione del calcestruzzo fuoriuscito e la ricostruzione.
Vantaggi Potenziale dell’Usato
- Risparmio Economico: Il costo iniziale è significativamente inferiore rispetto all’acquisto di materiale nuovo.
Visualizzazione del risultato