Cravatte prefabbricate zincate
Le cravatte prefabbricate zincate sono un tipo specifico di morsetti o sistemi di contenimento utilizzati nelle costruzioni, in particolare per la casseratura di pilastri e colonne in calcestruzzo armato. La loro caratteristica distintiva è di essere prefabbricate (quindi non realizzate in cantiere con materiali grezzi come il legno) e zincate (trattate con uno strato di zinco per prevenire la corrosione).
Caratteristiche delle Cravatte Prefabbricate Zincate
- Prefabbricate:
- Standardizzazione: Sono prodotte in fabbrica secondo dimensioni e specifiche standard, garantendo uniformità e precisione.
- Rapidità di Montaggio: Sono progettate per un montaggio e smontaggio rapido e intuitivo in cantiere, riducendo i tempi di lavoro e la manodopera.
- Riutilizzabilità: Essendo componenti robusti e standardizzati, possono essere utilizzate molteplici volte, ammortizzando l’investimento iniziale.
- Sicurezza: La loro progettazione e produzione controllata contribuiscono a un maggiore livello di sicurezza rispetto a soluzioni improvvisate in cantiere.
- Zincate:
- Resistenza alla Corrosione: Il processo di zincatura (solitamente a caldo) crea uno strato protettivo di zinco sulla superficie dell’acciaio. Questo strato agisce come barriera contro l’ossidazione e la ruggine, che sono problemi comuni in ambienti di cantiere umidi e aggressivi.
- Durata Maggiore: La protezione dalla corrosione prolunga significativamente la vita utile delle cravatte, mantenendone l’integrità strutturale e l’aspetto nel tempo.
- Minore Manutenzione: Richiedono meno manutenzione rispetto a cravatte non trattate o solo verniciate, che potrebbero necessitare di frequenti ritocchi o pulizie dalla ruggine.
Tipi Comuni di Cravatte Prefabbricate Zincate
Le cravatte prefabbricate zincate si trovano principalmente in queste configurazioni:
- Cravatte a Ganasce / a Leva (Zincate):
- Sono il tipo più comune. Consistono in elementi in acciaio zincato che abbracciano la cassaforma del pilastro e vengono serrati tramite un meccanismo a leva, a cuneo o a vite.
- Regolabilità: Molti modelli sono regolabili per adattarsi a diverse sezioni di pilastro (es. da 20×20 cm a 60×60 cm o più), rendendole molto versatili.
- Vantaggi: Rapidità di installazione, robustezza, ottima resistenza alla pressione del calcestruzzo.
- Cravatte Modulari / per Sistemi di Cassaforma (Zincate):
- Fanno parte di sistemi completi di casseforme per pilastri (es. sistemi di Doka, Peri, Meva, Alpi). In questo caso, le “cravatte” sono elementi di serraggio specifici, spesso integrati o progettati per agganciarsi ai profili dei pannelli modulari.
- Vantaggi: Massima precisione, velocità di montaggio e smontaggio, elevata riutilizzabilità e integrazione perfetta con il sistema di cassaforma.
- Cravatte a Nastro in Acciaio (Zincate) con Tenditore:
- Meno comuni come “cravatte prefabbricate” nel senso di ganasce, ma i nastri in acciaio zincato ad alta resistenza, utilizzati con tenditori specifici, sono un’alternativa valida per pilastri di grandi dimensioni o forme particolari.
Vantaggi Complessivi delle Cravatte Prefabbricate Zincate
- Sicurezza Accresciuta: La robustezza del materiale, la precisione della fabbricazione e la resistenza alla corrosione contribuiscono a un livello di sicurezza superiore in cantiere.
- Efficienza Operativa: Il montaggio e smontaggio rapido riducono i tempi di ciclo per la casseratura dei pilastri.
- Durata e Riutilizzabilità: L’investimento iniziale è ammortizzato nel tempo grazie alla lunga vita utile e alla possibilità di riutilizzare il materiale per numerosi getti.
- Qualità del Prodotto Finito: Contribuiscono a ottenere pilastri con geometrie precise e superfici pulite.
- Minori Costi a Lungo Termine: Nonostante un costo iniziale più elevato rispetto a soluzioni artigianali, i minori tempi di lavoro, la maggiore durata e la riduzione degli scarti portano a un risparmio complessivo.
Visualizzazione del risultato