Cucitrice a filo metallico
La cucitrice a filo metallico è uno strumento professionale utilizzato per unire materiali diversi tramite un filo metallico continuo, che viene prelevato da una bobina, tagliato, sagomato a forma di graffa e poi inserito nel materiale. Non va confusa con le comuni cucitrici da ufficio che usano graffette preformate.
Questa tipologia di cucitrice è particolarmente apprezzata per la sua versatilità, la robustezza dell’unione e la rapidità di esecuzione.
Come Funziona una Cucitrice a Filo Metallico
Il principio di funzionamento è ingegnoso e altamente efficiente:
- Alimentazione del Filo: Un rocchetto (bobina) di filo metallico (di solito in acciaio ramato, zincato o nichelato) viene montato sulla macchina.
- Raddrizzatura e Trascinamento: Il filo viene raddrizzato e trascinato automaticamente nel meccanismo di cucitura.
- Taglio: Un sistema di taglio preciso secciona il filo alla lunghezza desiderata per formare la graffa.
- Sagomatura (Formazione della Graffa): Il pezzo di filo tagliato viene piegato e sagomato istantaneamente per assumere la classica forma a “U” o “V” della graffa.
- Penetrazione: La graffa viene spinta ad alta velocità attraverso i materiali da unire.
- Piegatura (Clinatura): Le estremità della graffa che emergono dal lato inferiore del materiale vengono piegate o schiacciate (clinatura) contro un incudine per bloccare saldamente i materiali. La clinatura può essere “a punta” (le gambe si piegano verso l’interno) o “piatta” (le gambe si piegano parallelamente alla superficie).
Applicazioni Principali
La cucitrice a filo metallico è uno strumento versatile utilizzato in numerosi settori industriali e artigianali:
- Legatoria e Tipografia:
- Punti metallici per riviste/opuscoli: Ideale per cucire fascicoli, cataloghi, riviste, quaderni. Le macchine possono avere testine singole o multiple per una cucitura rapida e parallela.
- Cucitura di blocchi: Per unire fogli sciolti in blocchi o quaderni.
- Imballaggi in cartone: Cucitura di scatole di cartone ondulato per imballaggi robusti e a prova di manomissione.
- Imballaggio Industriale:
- Chiusura di sacchi in juta, carta multistrato o tessuto.
- Assemblaggio di imballaggi in legno leggero o compensato.
- Produzione di Etichette/Cartellini:
- Fissaggio di etichette a prodotti, tessuti o reti.
- Industria della Calzatura:
- Fissaggio di tomaie o altre componenti.
- Artigianato e Fai da Te Pesante:
- Alcuni modelli robusti possono essere usati per lavori di falegnameria leggera o per fissaggi su tessuti spessi.
Vantaggi della Cucitrice a Filo Metallico
- Costo per Graffa Inferiore: Utilizzando filo da bobina, il costo per singola graffa è significativamente più basso rispetto all’acquisto di graffette preformate.
- Maggiore Autonomia: Le bobine di filo contengono migliaia di metri di filo, riducendo la frequenza di ricarica.
- Versatilità: La macchina può adattare la lunghezza della graffa e la sua forma (spesso regolabile) in base allo spessore del materiale da cucire.
- Robustezza dell’Unione: Le graffe in filo metallico sono molto resistenti e offrono un’unione duratura.
- Velocità: Sono strumenti molto rapidi, specialmente i modelli automatici o semi-automatici.
Tipi di Cucitrici a Filo Metallico
Si distinguono principalmente per il metodo di azionamento e la capacità:
- Manuali/A Leva: Per usi occasionali o piccole produzioni. Richiedono l’azionamento di una leva da parte dell’operatore.
- Elettriche/Pneumatiche da Banco: Le più comuni in legatoria e tipografia. Azionate da un motore elettrico o aria compressa, permettono velocità e precisione. Possono avere una o più testine.
- Automatiche/In Linea: Integrate in linee di produzione, spesso con sistemi di alimentazione e posizionamento automatico dei materiali.
Visualizzazione del risultato