Curva tubi usata
Un’ottima scelta! Acquistare una curvatubi usata può essere un modo molto efficace per dotarsi di un macchinario essenziale per la lavorazione dei tubi, risparmiando notevolmente sul costo del nuovo. Che tu sia un fabbro, un installatore idraulico, un carrozziere o un appassionato di meccanica, una curvatubi permette di realizzare curve precise senza piegare o danneggiare il materiale.
Tuttavia, proprio perché è un investimento importante e la precisione è cruciale, è fondamentale sapere cosa controllare prima di procedere all’acquisto.
Perchè Acquistare una Curvatubi Usata?
- Risparmio Economico: È il vantaggio più ovvio. Si possono ottenere macchine di alta qualità e di marchi blasonati (come Ercolina, Pedrazzoli, Comac, Crippa, Tauring) a una frazione del costo del nuovo.
- Disponibilità: Spesso il mercato dell’usato offre una gamma più ampia di modelli, inclusi quelli non più in produzione ma ancora perfettamente funzionanti.
- Ammortamento Rapido: Se la macchina è in buono stato, l’investimento si ammortizza rapidamente con i primi lavori.
Rischi e Svantaggi dell’Usato
Usura Nascosta: Componenti critici potrebbero essere usurati (matrici, rulli, guide, motori) senza che sia immediatamente evidente.
- Precisione Compromessa: Una macchina usurata potrebbe non garantire più la precisione e la ripetibilità necessarie per lavori di qualità.
- Costi di Riparazione: Eventuali guasti o malfunzionamenti potrebbero richiedere interventi costosi, annullando il risparmio iniziale.
- Mancanza di Garanzia: La maggior parte delle macchine usate viene venduta senza garanzia o con una garanzia molto limitata.
- Ricambi Difficili: Per modelli molto vecchi, la reperibilità dei ricambi potrebbe essere un problema.
Tipi di Curvatubi (e Cosa Controllare Specificamente)
Le curvatubi si distinguono principalmente per il loro sistema di azionamento e la loro automazione:
- Curvatubi Manuali:
- Ideali per: Piccoli diametri, tubi sottili (rame, alluminio), lavori occasionali o in cantiere.
- Controlli Specifici:
- Deformazioni della struttura: Verifica che il telaio non sia piegato o danneggiato.
- Integrità della leva/meccanismo: Che sia robusto e senza giochi eccessivi.
- Stato delle matrici: Devono essere lisce, senza segni di schiacciamento o usura che possano rovinare il tubo.
- Curvatubi Idrauliche (Manuali o Elettroidrauliche):
- Ideali per: Diametri medi e grandi, tubi con spessori maggiori (acciaio, inox).
- Controlli Specifici:
- Perdite d’olio: Controlla tutti i cilindri, le tubazioni e i raccordi. Qualsiasi traccia di olio indica guarnizioni o componenti idraulici usurati.
- Fluidità del movimento: Il cilindro idraulico deve estendersi e ritrarsi in modo fluido, senza scatti o blocchi.
- Pressione: Se possibile, verifica che la macchina raggiunga e mantenga la pressione di esercizio.
- Motore e pompa: Se elettroidraulica, verifica il funzionamento del motore e che la pompa non emetta rumori anomali.
- Curvatubi Elettriche / Motorizzate:
- Ideali per: Produzioni medie, lavori più frequenti, maggiore velocità e minor fatica per l’operatore.
- Controlli Specifici:
- Motore: Ascolta il rumore del motore (deve essere regolare e non metallico).
- Componenti di trasmissione: Cinghie, ingranaggi devono essere in buono stato, senza eccessiva usura o rumori.
- Quadro elettrico: Controlla l’integrità del cablaggio, dei fusibili e degli interruttori.
- Curvatubi CNC (Controllo Numerico Computerizzato):
- Ideali per: Grandi produzioni, alta precisione, ripetibilità e geometrie complesse (anche 3D).
- Controlli Specifici:
- Sistema di controllo: Verifica il funzionamento del pannello, del software e dei display. Non devono esserci codici di errore attivi.
- Movimenti degli assi: Prova tutti gli assi di movimento (spostamento del tubo, rotazione, curvatura) per verificarne la fluidità, la precisione e l’assenza di giochi.
- Encoder e sensori: Assicurati che tutti i sensori di posizione e gli encoder funzionino correttamente.
- Manutenzione del software: Chiedi informazioni su eventuali aggiornamenti o problemi passati legati al software.
- Ore di lavoro: Spesso le macchine CNC hanno un contatore delle ore di lavoro (a volte anche delle ore di “lavoro effettivo”), che può dare un’indicazione dell’intensità d’uso.
Visualizzazione di 3 risultati