Curvatrice BPR CPS 35
La curvatrice BPR CPS 35 è un modello di curvaprofilati e curvatubi asimmetrica prodotta da BPR Curvatrici, un’azienda italiana specializzata in macchine per la curvatura di metalli. Il modello CPS 35 (o anche a volte BPR CPS35) è un’ottima scelta per officine e industrie che necessitano di una macchina versatile, robusta e precisa.
Caratteristiche Principali della BPR CPS 35
La serie CPS di BPR si distingue per la sua configurazione asimmetrica e per essere una macchina a tre rulli trainanti, con regolazione idraulica del rullo inferiore.
Ecco le specifiche tipiche della BPR CPS 35:
- Diametro Alberi: Circa 35 mm. Questo indica la robustezza e la capacità della macchina di lavorare profili e tubi di una certa dimensione.
- Diametro Rulli Standard: Solitamente intorno a 132 – 142 mm.
- Lunghezza Utile Alberi: Generalmente 80 mm, che determina la larghezza massima dei profili o tubi piatti che possono essere curvati.
- Tre Rulli Trainanti: Tutti e tre i rulli sono motorizzati. Questo garantisce una trazione potente e uniforme sul materiale, fondamentale per ottenere curve precise e ridurre lo slittamento, specialmente con materiali difficili.
- Regolazione Idraulica del Rullo Inferiore: Il rullo inferiore (o a volte due rulli inferiori in una configurazione a doppio pizzico) è regolabile idraulicamente. Questo permette una programmazione precisa del raggio di curvatura e una maggiore flessibilità. La potenza di spinta del cilindro idraulico è significativa (spesso intorno ai 3.950 Kg con pressione di esercizio di 200 BAR).
- Posizionamento Orizzontale e Verticale: Molti modelli BPR CPS (inclusa la 35) possono operare sia in posizione orizzontale che verticale, aumentando la versatilità per diverse lavorazioni o esigenze di spazio.
- Pannello di Comando: Spesso equipaggiata con un pannello di controllo digitale (come l’MPR40 o DP7) che permette la visualizzazione e la memorizzazione di programmi di curvatura (fino a 20 programmi con 20 passi ciascuno), anche tramite autoapprendimento. Alcune versioni possono avere anche connettori per archivimetri per il rilevamento diretto del raggio di curvatura.
- Struttura Robusta: Il corpo macchina è solitamente realizzato in acciaio di alta qualità (es. FE430B), con alberi in acciaio speciale ad alta resistenza (es. 38NicrMo4) temprati e rettificati, e ingranaggi di precisione. Questo assicura durata e affidabilità.
- Motore: Un motore per l’ingranaggeria (spesso da 1.1 kW) e un motore per la pompa idraulica (spesso da 0.75 kW).
- Peso e Dimensioni: Una macchina robusta, il peso approssimativo si aggira intorno ai 350-360 kg, con dimensioni di base di circa 680×930 mm e altezza di circa 1055 mm.
- Rulli Universali: Fornita con un set di rulli universali componibili (spesso 15 o 18 pezzi) e correttori laterali per adattarsi a diversi profili (tondi, quadri, piatti, angolari, ecc.).
Visualizzazione del risultato