Curvatubi

La curvatubi è una macchina utensile fondamentale in numerosi settori industriali e artigianali, progettata per piegare tubi (e a volte anche profili o barre) a un angolo specifico, senza deformare o schiacciare la sezione del tubo. L’obiettivo è ottenere una curva liscia e precisa, mantenendo l’integrità del materiale.


A Cosa Serve una Curvatubi?

La curvatubi è utilizzata per creare tubazioni con percorsi complessi, necessarie in applicazioni quali:

  • Idraulica e Impiantistica: Sistemi di riscaldamento, condizionamento, tubazioni industriali, impianti idraulici civili e industriali.
  • Automotive: Sistemi di scarico, telai, roll-bar, tubazioni freni e carburante.
  • Arredamento e Design: Sedie, tavoli, complementi d’arredo, elementi decorativi.
  • Carpenteria Metallica: Strutture leggere, ringhiere, corrimano, cancelli.
  • Nautica: Impianti e strutture per imbarcazioni.
  • Ciclistica e Motociclistica: Telai, manubri, scarichi.

Tipi Comuni di Curvatubi

Esistono diverse tipologie di curvatubi, che si differenziano per il meccanismo di piegatura, il grado di automazione e la capacità di lavorare diversi materiali e diametri:

  1. Curvatubi Manuali:
    • Come funziona: L’operatore applica la forza manualmente, spesso tramite una leva, per piegare il tubo attorno a una matrice (forma).
    • Vantaggi: Economiche, portatili, ideali per piccoli diametri e lavori occasionali.
    • Svantaggi: Richiedono sforzo fisico, precisione limitata per curve complesse, non adatte a grandi produzioni o tubi di grosso spessore/diametro.
    • Uso: Piccoli impianti idraulici, modellismo, hobbistica.
  2. Curvatubi Idrauliche (Manuali o Elettroidrauliche):
    • Come funziona: Utilizzano un cilindro idraulico per applicare la forza necessaria alla piegatura. Possono essere azionate manualmente (con una pompa a mano) o elettricamente (con una centralina idraulica).
    • Vantaggi: Richiedono meno sforzo rispetto alle manuali, adatte a diametri maggiori e spessori più consistenti.
    • Svantaggi: Più lente delle elettriche, meno precise delle CNC.
    • Uso: Lavori di media entità, officine meccaniche, fabbri.
  3. Curvatubi Elettriche / Motorizzate:
    • Come funziona: Un motore elettrico aziona il meccanismo di piegatura. Possono essere a rulli (per curve a raggio ampio) o a matrice e contromatrice.
    • Vantaggi: Velocità, precisione superiore rispetto alle manuali/idrauliche, minore sforzo per l’operatore.
    • Svantaggi: Meno versatili delle CNC per geometrie complesse.
    • Uso: Produzioni medie, carpenterie.
  4. Curvatubi CNC (Controllo Numerico Computerizzato):
    • Come funziona: Macchine completamente automatizzate e controllate da un computer. L’operatore inserisce i parametri di piegatura (angoli, raggi, distanze) e la macchina esegue le operazioni in sequenza. Possono avere più assi di movimento.
    • Vantaggi: Massima precisione, ripetibilità elevatissima, velocità di produzione, capacità di realizzare curve complesse e tridimensionali. Ideali per grandi serie e geometrie complesse.
    • Svantaggi: Costo elevato, richiedono programmazione specifica.
    • Uso: Produzioni di massa, settori automotive, aeronautico, arredamento di design.