Depuratore ad osmosi Faema
La ricerca di un depuratore ad osmosi Faema è interessante perché Faema è un marchio storico e rinomato nel settore delle macchine da caffè professionali, non nella produzione di sistemi di depurazione dell’acqua.
Ciò significa che, con ogni probabilità, il depuratore ad osmosi che stai cercando è un sistema specificamente progettato per essere abbinato a una macchina da caffè professionale Faema (o di altri marchi) e non un depuratore prodotto direttamente da Faema stessa.
Perché un Depuratore ad Osmosi per Macchine da Caffè Professionali?
L’acqua è l’ingrediente principale del caffè (circa il 98% di un espresso), e la sua qualità influenza drasticamente il risultato in tazza, oltre alla durata e all’efficienza della macchina. Un depuratore ad osmosi inversa è spesso scelto per questo scopo per diverse ragioni:
- Qualità Ottimale del Caffè:
- Rimozione Cloro e Odori: Il cloro e altri composti organici alterano il gusto e l’aroma del caffè, conferendo note sgradevoli.
- Controllo Minerali: L’acqua ideale per il caffè non deve essere né troppo dura (ricca di minerali) né troppo “morta” (priva di tutti i minerali). L’osmosi inversa, pur rimuovendo quasi tutti i minerali, permette di ri-mineralizzare l’acqua in modo controllato (spesso con appositi filtri post-osmosi) per ottenere il profilo minerale desiderato per un’estrazione perfetta. Questo si traduce in un caffè con acidità bilanciata, corpo pieno e aromi più puliti.
- Protezione della Macchina da Caffè:
- Eliminazione Calcare (Durezza): Il calcare è il nemico numero uno delle macchine da caffè. Si deposita nelle tubazioni, nelle caldaie e negli scambiatori di calore, riducendo l’efficienza energetica, intasando i passaggi e portando a guasti costosi. L’osmosi inversa rimuove quasi il 100% dei sali che causano la durezza, prolungando drasticamente la vita della macchina e riducendo le manutenzioni.
- Rimozione Corrosivi: Cloruri e solfati possono causare corrosione nei componenti metallici della macchina; l’osmosi inversa li elimina efficacemente.
Come Funziona un Depuratore ad Osmosi per Macchine da Caffè
Questi sistemi sono solitamente sotto-lavello o installati in un vano tecnico, e si collegano direttamente alla rete idrica e poi all’ingresso dell’acqua della macchina da caffè.
Un sistema tipico include:
- Pre-filtri: Per sedimenti e cloro/clorammine, proteggendo la membrana.
- Membrana RO: Il cuore del sistema, che depura l’acqua.
- Pompa di Pressione: Essenziale in quasi tutti i sistemi professionali per garantire un flusso adeguato attraverso la membrana, specialmente con elevate portate richieste da macchine da caffè commerciali. Questo ottimizza la produzione d’acqua e minimizza lo scarto.
- Serbatoio di Accumulo: Per garantire un flusso costante e immediato di acqua purificata alla macchina da caffè, anche durante i picchi di consumo.
- Filtro di Post-Trattamento/Remineralizzazione (Cruciale per il Caffè): Questo è il componente chiave che distingue un sistema RO per acqua potabile generica da uno specifico per macchine da caffè. Dopo la membrana RO, che rende l’acqua quasi demineralizzata, questo filtro aggiunge una quantità controllata di minerali specifici (es. calcio, magnesio) per creare un profilo dell’acqua ottimale per l’estrazione del caffè, esaltando gli aromi senza causare depositi.
- Centralina di Controllo: Spesso presente, monitora la conducibilità dell’acqua (TDS), la pressione e la necessità di manutenzione.
Visualizzazione del risultato