Divisore Cantini usato 225
Il divisore Cantini 225 è un apparecchio divisore manuale o semi-automatico, molto comune e apprezzato nelle officine meccaniche per la sua robustezza e precisione. Il “225” si riferisce probabilmente al diametro del mandrino (225 mm) o alla capacità di lavoro della tavola divisore.
Questo strumento è fondamentale per eseguire lavorazioni angolari precise su macchine utensili come fresatrici, trapani radiali o rettificatrici. Permette di dividere una circonferenza in un numero esatto di parti, rendendolo indispensabile per:
- Dentature: Realizzazione di ingranaggi, pignoni, ruote dentate.
- Forature equidistanziate: Creazione di fori su un cerchio a distanze angolari precise.
- Fresatura di poligoni: Realizzazione di esagoni, quadrati, ecc., su pezzi tondi.
- Lavorazioni di scanalature: Fresatura di scanalature equidistanziate.
Come Funziona un Divisore Cantini 225
Il principio di funzionamento di un divisore (in particolare di tipo manuale/meccanico come il Cantini 225) si basa su un sistema di ingranaggi che, a partire da un giro completo della manovella (o di un certo numero di giri), fa ruotare il pezzo di una frazione ben definita.
I componenti chiave includono:
- Mandrino: Dove viene fissato il pezzo da lavorare.
- Tavola Girevole: La superficie su cui è montato il mandrino.
- Manovella e Disco Forato: La manovella, girata dall’operatore, è collegata a un ingranaggio a vite senza fine che fa girare la tavola. Un disco forato (o “disco divisore”) con diverse serie di fori equidistanziati e un perno, permette di bloccare la manovella in posizioni precise per ottenere divisioni angolari esatte.
- Ponte e Forcella (o “indice”): Servono per contare e bloccare i giri parziali della manovella sul disco forato.
Il rapporto di trasmissione interno più comune nei divisori è 1:40 (40 giri di manovella per 1 giro completo della tavola). Questo significa che, utilizzando i dischi divisori forniti, si possono ottenere praticamente tutte le divisioni necessarie per scopi meccanici.
Cosa Controllare in un Divisore Cantini 225 Usato
Acquistare un divisore usato, soprattutto un marchio robusto come Cantini, può essere un ottimo affare. Tuttavia, la precisione è tutto in questi strumenti, quindi un’ispezione dettagliata è fondamentale:
- Stato del Mandrino:
- Centraggio: Controlla l’assenza di gioco assiale e radiale del mandrino. Se montato, verifica il mandrino autocentrante stesso (che non abbia ganasce danneggiate o gioco).
- Conicità: Se il mandrino ha una conicità (es. Morse), controlla che non sia rovinata.
- Movimento della Tavola Girevole:
- Fluidità: La tavola deve girare in modo fluido, senza impuntamenti o rumori strani.
- Gioco (backlash): Controlla il gioco tra la vite senza fine e la ruota elicoidale. Un certo gioco è normale, ma se è eccessivo (misurabile ruotando la manovella avanti e indietro senza che la tavola si muova), indica usura e compromette la precisione. Questo è il punto più critico da controllare.
- Condizioni del Disco Divisore e del Perno/Indice:
- I fori sul disco devono essere intatti, non ovalizzati o danneggiati.
- Il perno che si inserisce nei fori deve essere preciso e non usurato.
- Il meccanismo di bloccaggio del perno deve funzionare correttamente.
- Sistema di Bloccaggio della Tavola:
- Il meccanismo che blocca la tavola in posizione dopo la divisione deve stringere saldamente, senza slittamenti.
- Corredo e Accessori:
- Dischi Divisori: Assicurati che siano presenti tutti i dischi divisori originali o comunque un set completo e che siano in buone condizioni. La loro assenza rende il divisore quasi inutile.
- Contropunta: Se la macchina è dotata di contropunta, verifica la sua condizione e il suo allineamento con il mandrino principale.
- Mandrino Autocentrante: Spesso il divisore viene venduto con un mandrino a tre o quattro griffe. Controlla il suo stato, le ganasce e la presenza della chiave.
- Stato Generale e Corrosione:
- Verifica che non ci siano ammaccature, rotture o ruggine eccessiva che possano indicare una scarsa manutenzione o danni strutturali. La ruggine superficiale può essere gestita, ma quella profonda no.
- Manutenzione Precedente:
- Chiedi informazioni sulla storia della macchina, sull’intensità d’uso e sull’ultima manutenzione. Un divisore ben lubrificato e manutenuto durerà molto più a lungo.
Visualizzazione del risultato