Divisore usato

Comprendo benissimo il tuo interesse per un divisore usato! È un accessorio davvero indispensabile per chi lavora con macchine utensili come fresatrici, trapani radiali o rettificatrici, perché permette di eseguire lavorazioni angolari di precisione su un pezzo. Acquistarlo usato può farti risparmiare parecchio rispetto al nuovo.

Un divisore è fondamentale per operazioni come:

  • Realizzare dentature su ingranaggi o pignoni.
  • Forare con precisione dei cerchi di fori equidistanti.
  • Fresare forme poligonali (es. esagoni, quadrati) su pezzi tondi.
  • Creare scanalature equidistanti.

Perché Conviene Acquistare un Divisore Usato?

  • Risparmio: È il motivo principale. Puoi ottenere uno strumento professionale e robusto a una frazione del costo del nuovo.
  • Disponibilità: Spesso trovi sul mercato dell’usato modelli specifici o con capacità maggiori che magari non sono più in produzione ma funzionano ancora perfettamente.
  • Costruzione Robusta: Molti divisori più datati erano costruiti per durare, con materiali e assemblaggi di alta qualità.

Tipi di Divisori e Cosa Controllare

Esistono diverse tipologie di divisori; la maggior parte delle volte, quando si cerca un “divisore” senza ulteriori specifiche, si intende un divisore universale.

  1. Divisore Semplice:
    • Come funziona: Si basa su una piastra indice diretta (solitamente 24 fori) per divisioni base (2, 3, 4, 6, 8, 12, 24 parti).
    • Ideale per: Lavori di indicizzazione rapidi e basilari.
  2. Divisore Universale (il più comune):
    • Come funziona: Utilizza un sistema a vite senza fine e ruota elicoidale (rapporto tipico 40:1 o 60:1) per l’indicizzazione indiretta. Viene fornito con diverse piastre indice con vari cerchi di fori.
    • Ideale per: Un’ampia gamma di divisioni angolari precise. Può essere configurato anche per l’indicizzazione differenziale e la fresatura elicoidale.
  3. Divisore Ottico:
    • Come funziona: Usa una scala in vetro e un sistema ottico per una precisione elevatissima.
    • Ideale per: Lavorazioni di altissima precisione, ma è costoso e complesso anche da usato.
  4. Divisore Elettronico/CNC (Tavola Rotante):
    • Come funziona: Motorizzato e controllato elettronicamente, spesso integrato in sistemi CNC.
    • Ideale per: Produzioni in serie, automazione o indicizzazione molto complessa. Estremamente costoso; se usato, richiede un’ispezione elettronica approfondita.

Cosa Controllare in un Divisore Universale Usato (Punti Chiave!)

La precisione è tutto in un divisore. Anche una piccola usura può compromettere l’accuratezza del tuo lavoro.

  1. Condizioni del Mandrino:
    • Gioco (Runout): Verifica che non ci sia gioco assiale o radiale eccessivo sul mandrino dove si fissa il pezzo. Cuscinetti usurati o un mandrino piegato rendono il lavoro impreciso.
    • Conicità: Se ha una conicità interna (es. cono Morse), ispezionala per segni di danneggiamento o ruggine.
    • Mandrino Autocentrante/Flangia: Se incluso, controlla che le griffe (se presenti) siano in buone condizioni e si chiudano fluidamente. Verifica la planarità della flangia.
  2. Gioco Tra Vite Senza Fine e Ruota Elicoidale (Backlash):
    • QUESTO È IL TEST CRITICO: Gira leggermente la manovella avanti e indietro. Osserva quanto si muove il mandrino prima che la ruota elicoidale ingrani nella direzione opposta.
    • Un po’ di gioco è normale, ma un gioco eccessivo indica una significativa usura degli ingranaggi, che causerà errori di indicizzazione.
    • Molti divisori hanno una regolazione per il gioco, ma se è già al limite, gli ingranaggi sono usurati.
  3. Piastra/e Indice e Perno di Posizionamento:
    • Stato dei Fori: I fori sulle piastre indice devono essere puliti e rotondi, non ovalizzati, danneggiati o allargati dall’uso.
    • Perno: Il perno che si inserisce nei fori deve essere affilato e inserirsi saldamente, senza gioco eccessivo. Un perno usurato o piegato causa errori.
    • Completezza: Assicurati che sia incluso un set completo di piastre indice (di solito 2-3 piastre con diverse serie di fori). Senza di esse, la versatilità del divisore è limitata.
  4. Meccanismi di Rotazione e Inclinazione (se presenti):
    • Se è un divisore universale con funzione di inclinazione, verifica che il meccanismo si muova fluidamente e si blocchi saldamente a qualsiasi angolo senza gioco.
    • Controlla la chiarezza delle graduazioni angolari.
  5. Condizioni Meccaniche Generali:
    • Funzionamento Fluido: Tutte le parti mobili devono operare senza impuntamenti, rumori di sfregamento o eccessivo sforzo.
    • Usura Guide: Se ha una contropunta, controlla la base della contropunta e la base del divisore per l’usura sulle guide che poggiano sul piano della fresatrice.
    • Morsetti: Tutti i morsetti (per il mandrino, per la piastra indice, per la contropunta) devono stringere saldamente.
  6. Ruggine e Danni:
    • La ruggine superficiale è spesso gestibile, ma una ruggine profonda o danni su superfici di precisione (mandrino, guide, piastre indice) indicano scarsa manutenzione e possono compromettere l’accuratezza.
    • Cerca ammaccature o segni di impatto.
  7. Contropunta (se inclusa):
    • Spesso venduta in coppia con il divisore. Assicurati che sia presente, che la sua altezza sia compatibile con il mandrino del divisore e che si muova fluidamente sul piano della fresatrice.
    • Verifica che non ci sia gioco nel centro della contropunta.
  8.