Elettrocompressore Abac usato

Un elettrocompressore Abac usato è una scelta molto comune per chi cerca un’attrezzatura affidabile per l’aria compressa, senza voler affrontare il costo del nuovo. Abac è un marchio italiano molto noto e rispettato nel settore dei compressori, famoso per la robustezza e la durata dei suoi prodotti.

Un elettrocompressore è un compressore d’aria azionato da un motore elettrico. Viene utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, dal fai-da-te e l’hobbistica (gonfiaggio pneumatici, soffiaggio, piccoli utensili pneumatici) all’uso professionale in officine, falegnamerie, carrozzerie e industrie (utensili pneumatici più esigenti, verniciatura, sabbiatura, ecc.).


Tipi Comuni di Elettrocompressori Abac e Loro Usi

Abac produce diverse tipologie di elettrocompressori, ognuna adatta a specifiche esigenze:

  1. A Pistoni (Monofase o Trifase):
    • Caratteristiche: Sono i più comuni. L’aria viene compressa da uno o più pistoni all’interno di un cilindro. Possono essere “lubrificati a olio” (più duraturi e adatti a uso continuo) o “oil-less” (senza olio, ideali per applicazioni dove l’aria deve essere pulita, come verniciatura fine o uso medicale, ma meno duraturi per usi intensivi).
    • Usi Tipici: Fai-da-te, piccole officine, gonfiaggio, soffiaggio, avvitatori, chiodatrici, verniciatura non professionale. I modelli più grandi (con serbatoi da 100-200-500 litri e motori trifase) sono per uso professionale/industriale.
    • Vantaggi: Costo relativamente basso, manutenzione semplice (per i modelli a olio), robustezza.
    • Svantaggi: Rumorosi, producono aria pulsante (richiedono serbatoio), efficienza energetica inferiore rispetto ai rotativi per grandi volumi.
  2. A Vite (Principalmente Trifase):
    • Caratteristiche: L’aria viene compressa da due viti rotanti. Sono progettati per un uso continuo e intensivo, producendo un flusso d’aria costante e senza pulsazioni.
    • Usi Tipici: Grandi officine, industrie, linee di produzione, dove è richiesta una fornitura costante di aria compressa ad alto volume.
    • Vantaggi: Molto più silenziosi dei pistoni, alta efficienza energetica per uso continuo, lunga durata, aria più pulita (anche se spesso richiedono filtri aggiuntivi).
    • Svantaggi: Costo iniziale molto più elevato, manutenzione più complessa e costosa.