Ferro in barre
Ferro in barre: un materiale fondamentale nell’edilizia e in molte altre applicazioni industriali e artigianali. Quando ci si riferisce a “ferro in barre”, solitamente si intendono le barre d’acciaio utilizzate principalmente per il cemento armato (ferro da armatura), ma anche per carpenteria metallica leggera, recinzioni, cancelli e altre strutture.
Tipi Comuni di Ferro in Barre
Il “ferro in barre” si presenta in diverse forme e con diverse caratteristiche, a seconda dell’utilizzo:
- Barre per Cemento Armato (Tondo per C.A. – B450C):
- Descrizione: Sono le barre più diffuse in edilizia, utilizzate per armare il calcestruzzo. Hanno una superficie nervata (le cosiddette “bugne” o “nervature”) che garantisce una migliore aderenza al cemento.
- Materiale: Acciaio ad alta resistenza (classe B450C in Italia, che indica una snervamento caratteristico di 450 N/mm² e una buona duttilità).
- Usi: Fondamenta, pilastri, travi, solai, muri di contenimento, strutture prefabbricate. Essenziali per conferire al calcestruzzo (resistente a compressione) la necessaria resistenza a trazione.
- Formato: Vengono vendute in barre dritte di lunghezze standard (es. 6 metri, 12 metri) o in rotoli (per diametri minori, noti come “rotoli per tondo da c.a.” o “treccia”, che vengono poi raddrizzati e tagliati in cantiere).
- Diametri Comuni: Si trovano in un’ampia gamma di diametri, dai 6 mm ai 40 mm (o più).
- Barre Liscie (Tondo Liscio):
- Descrizione: Barre con superficie liscia, senza nervature.
- Materiale: Acciaio a bassa o media resistenza (es. Fe360 o S235).
- Usi: Non sono adatte per il cemento armato strutturale (perché non aderiscono bene al calcestruzzo). Vengono usate per scopi non strutturali, come staffe di contenimento per le armature, carpenteria leggera, ringhiere, elementi decorativi, o come tiranti secondari.
- Formato: Generalmente in barre dritte di varie lunghezze e diametri.
- Barre Quadre, Tonde Piene, Piatti, Angolari, T e UPN/IPE/HEA (Profili Commerciali):
- Descrizione: Non sono barre da armatura, ma profili in acciaio con sezioni diverse.
- Materiale: Acciaio strutturale (es. S235, S275, S355).
- Usi: Carpenteria metallica pesante e leggera (telai, strutture portanti, recinzioni, cancelli, inferriate, ecc.).
- Formato: Venduti in barre di lunghezze standard.
Caratteristiche e Importanza del Ferro in Barre
- Resistenza Meccanica: L’acciaio conferisce alla struttura la capacità di resistere a forze di trazione, flessione e taglio, che il calcestruzzo da solo non sopporterebbe efficacemente.
- Duttilità: L’acciaio per cemento armato moderno (B450C) è progettato per essere duttile, ovvero per deformarsi significativamente prima di rompersi. Questo è cruciale in caso di sisma, perché permette alla struttura di assorbire energia senza collassare improvvisamente.
- Aderenza: Le nervature delle barre da armatura sono fondamentali per garantire un’efficace trasmissione degli sforzi tra l’acciaio e il calcestruzzo.
- Lavorabilità: Le barre possono essere tagliate, piegate e sagomate in cantiere per adattarsi alle diverse esigenze progettuali.
Acquisto e Lavorazione
Il ferro in barre viene solitamente acquistato da:
- Ferramente specializzate: Per piccole quantità o utilizzi specifici.
- Centri di sagomatura del ferro (prefabbricatori): Per grandi quantità e per ferro già tagliato, piegato e assemblato secondo i disegni di progetto. Questo garantisce precisione e velocità in cantiere.
- Grossisti di materiale edile: Per forniture di cantiere.
Quando si acquista ferro in barre, è fondamentale verificare:
- Il tipo di acciaio (es. B450C): Deve essere quello specificato nel progetto strutturale.
- Il diametro: Corrisponde alle dimensioni richieste.
- La qualità e l’integrità: Non deve presentare ruggine eccessiva che comprometta l’aderenza (un velo di ruggine superficiale è accettabile), deformazioni o difetti.
- Le certificazioni: Soprattutto per il tondo da c.a., è essenziale che sia certificato e conforme alle normative vigenti per l’uso strutturale.
Il ferro in barre, in particolare quello per il cemento armato, è un componente insostituibile nella moderna ingegneria civile, garantendo la sicurezza e la durabilità delle nostre costruzioni.
Visualizzazione del risultato