Filettatrice elettrica portatile
Una filettatrice elettrica portatile è uno strumento indispensabile per idraulici, impiantisti, elettricisti e chiunque necessiti di creare filettature precise su tubi o barre direttamente in cantiere o in luoghi dove una filettatrice da banco non sarebbe pratica. Si distingue per la sua maneggevolezza e per la capacità di operare in spazi ristretti.
Come Funziona e A Cosa Serve
A differenza delle filettatrici da banco (che bloccano il pezzo e fanno ruotare la testa filettatrice), la filettatrice elettrica portatile è una sorta di “trapano” modificato che tiene la testa filettatrice (o “filiera”) e ruota, mentre il tubo o la barra da filettare viene mantenuto fermo tramite un braccio di supporto o un morsetto.
A cosa serve:
- Creazione di filettature esterne: Su tubi metallici (ferro zincato, acciaio, acciaio inox) per collegare raccordi, valvole o altri componenti.
- Riparazioni e Installazioni On-Site: Perfetta per lavorare direttamente su impianti esistenti o in nuove installazioni dove il trasporto dei tubi a una postazione fissa non è conveniente.
- Versatilità: Con i giusti set di pettini, può realizzare filettature di diversi standard (GAS, NPT, metriche) e su vari diametri.
Caratteristiche Chiave e Componenti
- Motore Elettrico: Il cuore della macchina. Deve essere potente per affrontare la resistenza del materiale e garantire una velocità di taglio adeguata. La potenza tipica varia da 900W a 2300W.
- Testa Filettatrice (Filiera):
- Contiene i pettini, che sono gli utensili da taglio veri e propri.
- Può essere a cambio rapido (le più comuni) o con pettini singoli sostituibili.
- La capacità di filettatura è definita dai diametri che può gestire (es. da 1/2″ a 2″, o fino a 1 1/4″ per i modelli più compatti).
- Braccio di Supporto / Staffa Fermi-spunto: Fondamentale per contrastare il momento torcente generato dalla macchina durante la filettatura, che altrimenti renderebbe l’utensile ingestibile. Questo braccio si appoggia su una superficie stabile o blocca il tubo stesso.
- Sistema di Inversione di Marcia: Permette di ruotare la testa filettatrice in entrambi i sensi (avanti per filettare, indietro per sfilare la filiera dal filetto).
- Interruttore di Sicurezza: Spesso un interruttore a pressione che interrompe l’alimentazione se rilasciato, per maggiore sicurezza.
- Lubrificazione: Essenziale per la qualità della filettatura e la durata dei pettini. Alcuni modelli hanno un sistema di lubrificazione integrato, altri richiedono l’applicazione manuale dell’olio da taglio.
Vantaggi della Portabilità
- Lavoro in Sito: Permette di filettare tubi già installati o in posizioni scomode, eliminando la necessità di smontare e trasportare i pezzi.
- Maneggevolezza: Leggera e compatta, facile da trasportare in cantiere o tra diverse postazioni di lavoro.
- Efficienza: Velocizza il processo rispetto alle filiere manuali, riducendo la fatica dell’operatore.
Marche Principali
Nel settore delle filettatrici elettriche portatili, alcune marche sono riconosciute per la loro qualità e affidabilità:
- RIDGID: Leader di settore, conosciuta per la robustezza e durata dei suoi utensili. Il modello RIDGID 600-I (e varianti) è un riferimento per leggerezza e prestazioni.
- REMS: Un altro marchio tedesco di punta, apprezzato per l’innovazione e la qualità costruttiva. Modelli come REMS Amigo sono molto popolari.
- VIRAX: Azienda francese con una buona gamma di attrezzature per idraulici, inclusi modelli portatili efficienti come la serie Mini Phenix.
- Rothenberger: Produttore tedesco di strumenti per l’idraulica, offre anch’esso filettatrici elettriche portatili valide.
- CBC: Produttore italiano specializzato in macchine per la lavorazione dei tubi.
Visualizzazione del risultato