Filiera portatile elettrica

La filiera portatile elettrica, un attrezzo indispensabile per idraulici, impiantisti e professionisti che necessitano di realizzare filettature su tubi direttamente in cantiere o in luoghi dove l’uso di una filettatrice da banco non è pratico. È lo strumento che unisce la potenza dell’elettricità alla comodità di poter lavorare in qualsiasi luogo.


Che Cos’è e Come Funziona?

La filiera portatile elettrica (spesso chiamata anche filettatrice elettrica portatile) è un dispositivo compatto e maneggevole che permette di creare filettature esterne precise su tubi metallici (ferro zincato, acciaio, acciaio inox, ecc.).

A differenza delle macchine da banco che ruotano il pezzo, la filiera portatile ruota attorno al tubo fisso. L’operatore tiene saldamente la filiera, la posiziona sul tubo e avvia il motore. La macchina taglia il filetto mentre l’operatore applica una leggera pressione e un braccio di reazione (o staffa) si appoggia a una superficie stabile (o al tubo stesso) per contrastare la forza di rotazione.


Vantaggi Chiave

  • Portabilità: Il vantaggio più grande. Permette di filettare tubi già installati o in posizioni scomode, senza la necessità di smontare e trasportare i pezzi in officina.
  • Efficienza: Velocizza notevolmente il processo di filettatura rispetto alle filiere manuali, riducendo fatica e tempi di lavoro.
  • Precisione: Garantisce filettature pulite e conformi agli standard, essenziali per una tenuta perfetta dei raccordi.
  • Versatilità: Con i giusti set di teste filiera e pettini, può gestire un’ampia gamma di diametri e tipi di filettature (come GAS, NPT).

Componenti Fondamentali

  • Motore Elettrico: Il cuore della macchina, deve essere potente per affrontare la resistenza dei materiali. La potenza varia solitamente tra 900W e 2300W.
  • Teste Filiera (o Filiere): Sono l’elemento di taglio. Contengono i pettini (utensili da taglio) che definiscono il profilo della filettatura. Sono intercambiabili per adattarsi ai diversi diametri e passi.
  • Braccio di Reazione / Staffa Fermi-spunto: Indispensabile. Questo braccio si aggancia al tubo o si appoggia a una superficie stabile per impedire alla macchina di ruotare su sé stessa durante la filettatura, rendendola gestibile e sicura.
  • Inversione di Marcia: Permette di ruotare la testa filiera in entrambi i sensi: avanti per tagliare il filetto e indietro per sfilarla agevolmente dal filetto completato.
  • Sistema di Lubrificazione: Cruciale per raffreddare i pettini, facilitare il taglio e prolungare la loro vita utile. Alcuni modelli hanno un sistema integrato di erogazione olio, altri richiedono l’applicazione manuale.

Marche Principali sul Mercato

Nel campo delle filiere portatili elettriche, alcuni marchi sono riconosciuti per la loro qualità e affidabilità:

  • RIDGID: Spesso considerato il leader di mercato, i suoi modelli (come la serie 600-I e 700) sono sinonimo di robustezza e durata.
  • REMS: Azienda tedesca molto apprezzata per l’innovazione e l’alta qualità costruttiva dei suoi utensili, come le serie Amigo o Ecomatic.
  • VIRAX: Produttore francese con una buona gamma di attrezzature per idraulici, che offre modelli performanti come la serie Mini Phenix.
  • Rothenberger: Altro marchio tedesco di rilievo nel settore idraulico, con una solida offerta di filettatrici portatili.
  • CBC: Produttore italiano specializzato nella lavorazione dei tubi, con soluzioni valide anche per la filettatura.