Film estensibile
Il film estensibile (anche noto come “stretch film” o “pellicola estensibile”) è un materiale plastico versatile, essenziale nel settore dell’imballaggio e della logistica. È una pellicola sottile e altamente elastica, generalmente realizzata in polietilene lineare a bassa densità (LLDPE), che ha la capacità di allungarsi significativamente e avvolgere i prodotti aderendo a essi.
A Cosa Serve il Film Estensibile?
La funzione principale del film estensibile è quella di stabilizzare e proteggere i carichi su pallet durante lo stoccaggio e il trasporto. I suoi utilizzi principali includono:
- Stabilizzazione dei carichi: Avvolgendo saldamente i prodotti su un pallet, il film impedisce che si spostino o cadano durante la movimentazione interna al magazzino o il trasporto su strada.
- Protezione: Offre una barriera contro polvere, sporco, umidità e agenti atmosferici, mantenendo i prodotti puliti e asciutti.
- Sicurezza: Può dissuadere tentativi di manomissione o furto, in particolare le versioni colorate o opache.
- Identificazione: I film colorati possono essere usati per la categorizzazione dei prodotti, la datazione dell’inventario o la personalizzazione.
- Raggruppamento: Utilizzato anche per raggruppare più articoli di piccole dimensioni in un’unica unità per la spedizione o lo stoccaggio.
Caratteristiche Principali
Le caratteristiche che definiscono un buon film estensibile sono:
- Elasticità/Allungamento: La sua capacità di allungarsi (anche oltre il 200-300% per i film prestirati) e di ritornare parzialmente alla sua forma originale, creando una “forza di contenimento” che tiene unito il carico.
- Adesività (Cling): La sua capacità di aderire a se stesso, permettendo al film di sigillare l’imballo senza bisogno di adesivi aggiuntivi.
- Resistenza alla perforazione e allo strappo: La capacità di resistere a forature da angoli acuti dei prodotti e allo strappo durante l’applicazione.
- Trasparenza: Fondamentale per la scansione di codici a barre e l’identificazione visiva del prodotto, anche se esistono versioni colorate o opache per scopi specifici.
- Spessore (micron): Misurato in micron (μm), varia tipicamente da 8-10 micron (per film prestirati o leggeri) a 23-30 micron o più (per carichi pesanti e applicazioni robuste). La scelta dipende dal peso, dalla stabilità e dalla forma del carico.
Tipologie di Film Estensibile
Il film estensibile si differenzia principalmente in base al metodo di applicazione e al processo produttivo:
- Film Estensibile Manuale:
- Descrizione: Conosciuto anche come “hand wrap”, è progettato per l’applicazione a mano, spesso con l’ausilio di un dispenser manuale.
- Usi: Ideale per volumi di imballaggio ridotti, piccole imprese, o per avvolgere carichi in aree dove le macchine non possono operare.
- Caratteristiche: Generalmente più spesso rispetto al film macchinabile per compensare la minore tensione applicabile manualmente. Disponibile anche in mini-bobine per piccoli pacchi.
- Film Estensibile Macchinabile (o Automatico):
- Descrizione: Progettato per essere utilizzato con macchine avvolgitrici automatiche o semiautomatiche (fasciapallet). Queste macchine applicano una tensione e un pre-stiro controllato al film.
- Usi: Perfetto per grandi volumi di imballaggio, magazzini, centri logistici e industrie.
- Caratteristiche: Ha elevate proprietà di allungamento e resistenza, spesso più sottile del film manuale grazie alla capacità della macchina di pre-stirarlo efficacemente, ottimizzando i costi.
- Film Estensibile Prestirato:
- Descrizione: Subisce un processo di pre-stiramento durante la produzione. Questo significa che il film è già stato allungato e mantiene la sua memoria elastica.
- Usi: Ottimo per carichi leggeri o medi. Riduce il consumo di materiale e la fatica dell’operatore (nel caso di applicazione manuale) poiché non richiede un ulteriore sforzo di tensione durante l’avvolgimento.
- Caratteristiche: Molto sottile (spesso 6-12 micron), ma con resistenza comparabile a film più spessi grazie al pre-stiro in fase di produzione.
Visualizzazione del risultato