Filo da saldare
Il filo da saldare è il materiale d’apporto fondamentale nelle moderne tecniche di saldatura a filo continuo, come la MIG/MAG (GMAW) e la saldatura a filo animato (FCAW). La sua scelta è cruciale per ottenere una saldatura di qualità, resistente e adatta al materiale che si sta unendo.
Tipologie Principali di Filo da Saldare
Il filo da saldare si distingue principalmente in base al suo utilizzo e alla sua composizione:
- Filo Pieno (Solid Wire):
- Descrizione: È un filo metallico omogeneo, senza anima interna. Viene utilizzato con un gas di protezione esterno (Argon, CO2 o miscele di Argon/CO2) che serve a proteggere il bagno di fusione dall’ossidazione e dalle impurità atmosferiche.
- Materiali: Disponibile in diverse leghe:
- Acciaio al Carbonio / Ferro (SG2 / ER70S-6): Il più comune, usato per saldare acciai dolci e acciai al carbonio. Spesso è ramato per migliorare la conducibilità e prevenire la ruggine sul filo.
- Acciaio Inossidabile (es. 308LSi, 309LSi, 316LSi): Utilizzato per saldare acciai inossidabili austenitici, martensitici o dissimili, a seconda della lega specifica.
- Alluminio (es. AlSi5, AlMg5): Per saldare leghe di alluminio. Richiede gas di protezione Argon puro.
- Rame e Leghe di Rame: Per saldare rame o per saldobrasatura (es. CuSi3).
- Usi: Molto versatile, adatto per una vasta gamma di applicazioni, dalla carpenteria leggera alla costruzione pesante, nell’automotive, ecc. Offre saldature pulite e con pochi spruzzi, soprattutto con il giusto settaggio dei parametri.
- Filo Animato (Flux-Cored Wire):
- Descrizione: A differenza del filo pieno, il filo animato ha un nucleo interno contenente polveri, disossidanti e, a volte, agenti leganti o elementi formanti scoria.
- Tipi di Filo Animato:
- Senza Gas (Self-Shielded / No Gas): L’anima del filo produce essa stessa i gas di protezione e la scoria necessari per proteggere il bagno di fusione. Non richiede bombola di gas esterna.
- Vantaggi: Ideale per lavori all’aperto o in ambienti ventosi dove il gas di protezione verrebbe disperso. Maggiore portabilità della saldatrice.
- Svantaggi: Può produrre più fumo e spruzzi, e la saldatura può richiedere la rimozione della scoria. L’estetica del cordone potrebbe essere meno rifinita rispetto al filo pieno con gas.
- Con Gas (Gas-Shielded): Richiede l’uso di un gas di protezione esterno (come per il filo pieno), ma l’anima contribuisce con ulteriori elementi protettivi o leganti. Offre maggiore penetrazione e tassi di deposizione elevati.
- Senza Gas (Self-Shielded / No Gas): L’anima del filo produce essa stessa i gas di protezione e la scoria necessari per proteggere il bagno di fusione. Non richiede bombola di gas esterna.
- Usi: Molto utilizzato per saldature pesanti, in cantiere, in costruzioni navali o dove è richiesta elevata produttività.
Diametri Comuni del Filo da Saldare
Il diametro del filo è un fattore importante e va scelto in base allo spessore del materiale da saldare e all’amperaggio della saldatrice. I diametri più comuni sono:
- 0.6 mm, 0.8 mm, 0.9 mm: Per spessori sottili e medi (fino a 3-5 mm), ideali per carrozzeria, carpenteria leggera e hobbistica.
- 1.0 mm, 1.2 mm, 1.6 mm: Per spessori medi e pesanti, e per lavori industriali o di carpenteria strutturale.
Visualizzazione del risultato