Flangia per tornio
La flangia per tornio è un accessorio fondamentale che svolge un ruolo chiave nel fissaggio dei pezzi o degli utensili sul mandrino del tornio. È un componente intermedio che garantisce stabilità e precisione durante la lavorazione.
A Cosa Serve una Flangia per Tornio?
La flangia per tornio è una piastra circolare o quadrata che si interpone tra il naso del mandrino (la parte terminale dell’albero del tornio a cui si attacca il sistema di fissaggio) e l’elemento che si desidera montare. Serve principalmente per:
- Montare Mandrini Speciali: Per fissare mandrini autocentranti (a 3 o 4 griffe) che non hanno un attacco diretto compatibile con il naso del mandrino del tornio. Questo è molto comune, poiché esistono vari tipi di attacchi per mandrini e la flangia permette l’adattamento.
- Montare Piattaforme a Piatto: Per fissare una piattaforma a piatto (faceplate), utilizzata per lavorazioni di pezzi di forma irregolare o di grandi dimensioni che non possono essere bloccati in un mandrino a griffe. Il pezzo viene fissato direttamente alla piattaforma tramite morsetti o viti.
- Montare Dispositivi Speciali: Per fissare altri dispositivi di serraggio o attrezzature particolari necessarie per lavorazioni specifiche.
In pratica, la flangia compensa le differenze tra il tipo di attacco del tornio e il tipo di attacco del mandrino o del dispositivo che si vuole utilizzare.
Tipi di Attacchi per Flange e Mandrini
La scelta della flangia giusta è determinata dal tipo di attacco del naso del mandrino del tornio e dal tipo di attacco del mandrino/accessorio che si vuole montare. I tipi più comuni di attacchi per torni e relative flange sono:
- Attacco a Cam-Lock (o a baionetta):
- Descrizione: È un sistema di attacco rapido e molto robusto, usato sui torni più moderni e di grandi dimensioni. Presenta perni eccentrisci (cam-lock pins) che si inseriscono in apposite sedi nel mandrino/flangia e vengono serrati con una chiave.
- Vantaggi: Precisione elevata, cambio rapido dell’accessorio, grande forza di serraggio.
- Flangia: La flangia avrà dei fori specifici per accogliere i perni del naso del mandrino.
- Attacco a Flangia (o a Vite):
- Descrizione: Il naso del mandrino del tornio è filettato o presenta una flangia con fori per le viti. La flangia del mandrino o accessorio si avvita o si fissa direttamente con viti.
- Vantaggi: Semplice e molto robusto.
- Flangia: La flangia presenterà una filettatura interna o una serie di fori per bulloni che corrispondono a quelli del naso del mandrino del tornio.
- Attacco Conico (es. Cono Morse):
- Descrizione: Alcuni torni, specialmente quelli più piccoli o per usi specifici, possono avere un attacco conico integrato nell’albero (es. cono Morse) per montare mandrini da trapano o contropunte. Per mandrini a griffe, si userebbe comunque una flangia con un’anima conica.
- Vantaggi: Precisione, auto-bloccante.
Materiali e Caratteristiche Costruttive
Le flange sono tipicamente realizzate in acciaio di alta qualità, spesso temprato e rettificato per garantire la massima precisione e durata. Devono essere molto robuste per resistere alle forze generate durante la lavorazione.
Le caratteristiche importanti di una flangia includono:
- Precisione di Lavorazione: La flangia deve essere perfettamente bilanciata e lavorata con tolleranze strette per evitare vibrazioni e garantire la concentricità del pezzo.
- Fori di Fissaggio: Devono corrispondere perfettamente sia all’attacco del tornio che all’attacco del mandrino/accessorio.
- Diametro: Deve essere adeguato alle dimensioni del tornio e dell’accessorio da montare.
Visualizzazione del risultato