Foratrice per alluminio
Una foratrice per alluminio è una macchina utensile progettata specificamente per realizzare fori in profilati, lamiere o altri componenti in alluminio e leghe leggere. L’alluminio, pur essendo un metallo relativamente morbido, richiede accorgimenti specifici nella foratura per evitare deformazioni, surriscaldamento dell’utensile e ottenere fori precisi e senza bave.
Perchè una Foratrice Specifica per Alluminio?
Sebbene sia possibile forare l’alluminio con un trapano generico, una foratrice dedicata o ottimizzata per questo materiale offre vantaggi significativi:
- Precisione: L’alluminio è un materiale usato spesso in serramenti, carpenteria leggera e componentistica dove la precisione del foro è cruciale. Le macchine dedicate minimizzano le tolleranze.
- Velocità: Ottimizzate per le velocità di taglio e avanzamento specifiche dell’alluminio, che sono diverse rispetto all’acciaio.
- Finitura: Riducono la formazione di bave e graffi, tipici dell’alluminio se non lavorato correttamente.
- Raffreddamento e Lubrificazione: Spesso integrate con sistemi di micro-nebulizzazione o lubro-refrigerazione per evitare l’incollaggio del truciolo e il surriscaldamento della punta.
- Gestione del Truciolo: L’alluminio produce un truciolo lungo e appiccicoso. Le foratrici specifiche hanno spesso sistemi che aiutano a evacuarlo efficacemente.
Tipologie di Foratrici per Alluminio
Le foratrici per alluminio si presentano in diverse configurazioni, a seconda delle esigenze produttive:
- Foratrici Monotesta ad Avanzamento Manuale/Semiautomatico:
- Descrizione: Macchine con una singola testa di foratura, dove l’operatore posiziona il profilato e avvia l’avanzamento manuale o semiautomatico della punta.
- Uso: Ideali per piccole produzioni, prototipazione, o lavori su misura nel settore dei serramenti (foratura di profili per cerniere, maniglie, cremonesi).
- Caratteristiche: Spesso dotate di morse pneumatiche per il bloccaggio del pezzo, sistemi di lubrificazione a micro-nebbia.
- Foratrici Multitesta (Multiple):
- Descrizione: Hanno più teste di foratura (spesso 2, 3 o più) che possono essere regolate per operare contemporaneamente, realizzando più fori con un’unica operazione. L’interasse tra i mandrini può essere fisso o variabile.
- Uso: Per produzioni medie e grandi, dove è necessario realizzare più fori identici su un lungo profilo in tempi rapidi (es. fori per le viti di assemblaggio di un serramento).
- Vantaggi: Aumento significativo della produttività.
- Pantografi Foratrici (Manuali o a Controllo Numerico):
- Descrizione: Non sono foratrici pure, ma macchine versatili che possono anche forare. I pantografi manuali permettono di copiare una sagoma di fori da una dima. Quelli a CNC (Controllo Numerico) sono veri e propri centri di lavoro che possono eseguire forature, fresature, asolature con alta precisione e automazione.
- Uso: Per lavorazioni complesse su profili, dove oltre ai fori sono necessarie fresature o scassi.
- Vantaggi: Elevata precisione, versatilità, automazione (nel caso CNC).
- Linee Automatiche di Foratura / Centri di Lavoro CNC:
- Descrizione: Sono le soluzioni più avanzate, integrate in linee di produzione. Possono essere dotate di caricatori automatici, sistemi di posizionamento del pezzo, e più unità di foratura che operano in sequenza o contemporaneamente sotto controllo numerico.
- Uso: Grandi industrie che producono serramenti, facciate continue, o componenti in alluminio su larga scala.
- Vantaggi: Massima produttività, precisione e automazione.
Aspetti Specifici per la Foratura dell’Alluminio
- Punte da Trapano: Si usano punte elicoidali in HSS o, per maggiore durata, in metallo duro (HM), spesso con angoli di elica e di spoglia specifici per l’alluminio, che favoriscono l’evacuazione del truciolo.
- Velocità di Taglio: L’alluminio richiede velocità di taglio più elevate rispetto all’acciaio, ma con avanzamenti controllati per evitare l’incollaggio del materiale.
- Lubro-refrigerazione: L’uso di fluidi da taglio o di sistemi a micro-nebbia è altamente consigliato per raffreddare la punta ed evitare che il truciolo di alluminio si saldi al tagliente.
Marche Comuni nel Settore
Alcuni dei produttori più noti di macchine per la lavorazione dell’alluminio (incluse le foratrici) sono:
- FOM Industrie
- Emmegi
- Mecal
- Rinaldi (Fratelli Rinaldi)
- Tekna
- Fapim
- OMGA
- Ferrari Aluminium Machinery
Visualizzazione del risultato