Foratrice per profilati

La foratrice per profilati è progettata specificamente per realizzare fori precisi e ripetibili su profilati di vario tipo, siano essi in alluminio, PVC, acciaio, ferro o leghe leggere. È un macchinario fondamentale in settori come la produzione di serramenti, carpenteria metallica leggera, mobili in metallo, e ovunque sia necessario forare barre o profilati con un’elevata cadenza produttiva e precisione.


A Cosa Serve una Foratrice per Profilati?

Una foratrice per profilati serve a:

  • Realizzare fori passanti o ciechi: Per il fissaggio di accessori, l’inserimento di spine, il passaggio di cavi, l’assemblaggio di componenti.
  • Garantire precisione e ripetibilità: Cruciale quando si producono grandi quantità di pezzi identici.
  • Ottimizzare i tempi di produzione: Permette di forare rapidamente e con meno errori rispetto a un trapano manuale o a colonna.
  • Lavorare su profili complessi: Alcune macchine sono in grado di forare più lati del profilo o di eseguire lavorazioni complesse.

Tipologie Comuni di Foratrici per Profilati

Le foratrici per profilati si differenziano per grado di automazione, numero di teste e versatilità:

  1. Foratrici Monotesta ad Avanzamento Manuale/Semiautomatico:
    • Descrizione: Sono le più semplici, con una singola testa di foratura. L’operatore posiziona manualmente il profilato e avvia l’avanzamento del mandrino, che può essere manuale o semiautomatico (azionato pneumaticamente).
    • Uso: Ideali per piccole produzioni, prototipazione, o lavori su misura.
    • Caratteristiche: Spesso dotate di morse pneumatiche o manuali per bloccare il pezzo, sistemi di misurazione per il posizionamento e a volte sistemi di lubrificazione/raffreddamento per la punta.
  2. Foratrici Multitesta (o Foratrici Multiple):
    • Descrizione: Dispongono di più teste di foratura che possono operare contemporaneamente. Le teste possono avere interassi fissi o essere regolabili in base alle esigenze. Alcuni modelli permettono di forare su più lati del profilo (es. foratrici a 3 assi per profili in alluminio).
    • Uso: Per produzioni medie e grandi, dove è necessario realizzare più fori identici o con interassi specifici su un singolo profilato, o su più profili contemporaneamente.
    • Vantaggi: Aumento significativo della produttività e riduzione dei tempi ciclo.
  3. Foratrici a Pantografo (Manuali o a Controllo Numerico):
    • Descrizione: Sono macchine versatili che, oltre a forare, possono eseguire anche fresature, asolature e scassi. I pantografi manuali “copiano” un’operazione da una dima di riferimento. I pantografi a Controllo Numerico (CNC) sono veri e propri centri di lavoro automatizzati.
    • Uso: Per lavorazioni complesse su profili, dove la sola foratura non è sufficiente. I CNC sono per alte produzioni e lavorazioni di alta precisione.
    • Vantaggi: Elevatissima precisione, versatilità estrema e automazione totale (per i CNC).
  4. Centri di Lavoro CNC per Profilati:
    • Descrizione: Rappresentano il top di gamma. Sono sistemi altamente automatizzati, spesso dotati di magazzini utensili automatici, sistemi di carico/scarico profilati e assi multipli (fino a 5 o più) per eseguire qualsiasi tipo di lavorazione (foratura, fresatura, taglio, marcatura) su profilati lunghi e complessi.
    • Uso: Grandi industrie che producono serramenti, facciate continue, carpenteria strutturale o componenti complessi in serie.
    • Vantaggi: Massima produttività, precisione e flessibilità.

Aspetti Chiave e Accessori

  • Materiali Lavorabili: Ogni foratrice è ottimizzata per specifici materiali (alluminio, PVC, acciaio, ecc.). Le punte e i parametri di taglio variano.
  • Morze di Bloccaggio: Essenziali per tenere fermo e preciso il profilato durante la foratura. Possono essere pneumatiche (le più comuni), manuali o idrauliche.
  • Sistemi di Misurazione: Guide con righe millimetrate o sistemi digitali per il posizionamento preciso del profilato.
  • Sistema di Lubrificazione/Raffreddamento: Cruciale per prolungare la vita delle punte e migliorare la qualità del foro, specialmente per l’alluminio e l’acciaio. Può essere a micro-nebbia o a ricircolo di liquido.
  • Evacuazione Trucioli: Sistemi per rimuovere i trucioli generati dalla lavorazione.

Marche Comuni nel Settore

Molti dei produttori di macchine per serramenti in alluminio/PVC o per la carpenteria metallica producono anche foratrici per profilati. Alcuni nomi noti includono:

  • FOM Industrie
  • Emmegi
  • Mecal
  • Rinaldi (Fratelli Rinaldi)
  • Tekna
  • OMGA
  • Sisma (per lavorazioni laser su piccoli profili)
  • Ficep, Peddinghaus (per profili in acciaio strutturale)